Dalle ore 9 alle 13 di oggi 9 febbraio 2024, il Giardino del Rettorato ha ospitato esposizioni, dimostrazioni e laboratori allestiti dai Ricercatori delle discipline STEM dell’Ateneo. Un evento di grande importanza culturale, un’opportunità per discutere di didattiche verticali tra scuola e Università, utili per arricchire scientificamente l’intero territorio messinese. In questo contesto la classe 5K del professionale Majorana, dell’IIS Verona Trento, diretto dalla Preside Simonetta di Prima, ha incontrato i Proff. del Corso di Laurea in Informatica nelle persone di Giacomo Fiumara ( Coordinatore del corso di laurea ), Antonio Celesti e Antonino Galletta. Il Prof Aldo Ficara ha riferito dell’impegno del Majorana all’interno delle discipline STEM ricordando la recente presentazione della ElectronCup a RTP ( Gruppo Gazzetta del Sud ). L’importanza dell’informatica UniMe sia a livello nazionale che internazionale può essere dedotta dai contenuti disciplinari e dagli obiettivi programmatici del corso. Infatti, il Corso di Laurea triennale in Informatica si propone di formare professionisti dell’Informatica in grado di utilizzare tecnologie emergenti e sviluppare nuove soluzioni in ambito digitale. I laureati in informatica devono essere in grado di unire una solida preparazione di base nelle aree di matematica e fisica, che forniscono gli strumenti di logica e i metodi risolutivi di problemi, con gli strumenti di base ed avanzati per programmare e diventare produttori e gestori di soluzioni software. Devono anche sviluppare una professionalità che permetta loro di gestire con sicurezza adeguati strumenti informatici in contesti industriali e commerciali e di tenersi aggiornati sul progredire delle tecniche informatiche. Il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Informatica si basa sulle seguenti aree tematiche:
- Area di base dei settori di fisica e matematica;
- Area dell’informatica di base, orientata alla conoscenza degli strumenti di programmazione e di amministrazione dei sistemi informativi;
- Area delle tecnologie informatiche, per l’utilizzo consapevole delle tecnologie e delle piattaforme informatiche, per la configurazione e gestione di sistemi informativi multimediali, orientati al web e mobile;
- Area delle soluzioni informatiche avanzate, per un avviamento allo sviluppo di sistemi informatici complessi, all’analisi ed elaborazione dei grandi moli di dati.