Nel 2025 alla Città Metropolitana di Messina il programma, per “Il Maggio dei Libri”, ha previsto 10 presentazioni di libri dal 6 al 29 maggio. E’ sempre la 7^ Direzione, la cui Dirigente è l’avv. Anna Maria Tripodo, che si è attivata nei preparativi per la riuscita di questo importante evento culturale. Ad introdurre i vari incontri in programma, oltre la Dirigente Anna Maria Tripodo è stata la Responsabile della Biblioteca “G. Pascoli”, Rosaria Landro. Tutti gli operatori del “Servizio “Cultura”, con il Responsabile del Servizio arch. Matteo Venuto, da Daniela Cucè Cafeo a Tiziana Ruggeri, a Nuccia Di Gennaro e tutti proprio tutti i dipendenti della Biblioteca “G. Pascoli” si sono prodigati in un ottimo lavoro di squadra e si sono attivati nei preparativi di questo importante appuntamento annuale.
Le presentazioni si sono realizzate tutte nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lucio Barbera” dalle ore 10 alle 12, tranne “La Notte del Libro e delle Biblioteche” che si è svolta nella Sala Lettura della Biblioteca “Giovanni Pascoli”.
La Città Metropolitana di Messina ha rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con la quindicesima edizione de “Il Maggio dei Libri”, l’iniziativa nazionale dedicata alla promozione della lettura e della cultura, quest’anno intitolata “Intelleg(g)o… “ ha assunto per l’Ente anche la denominazione “Costruiamo con i Libri”. Il primo appuntamento si è svolto con la presentazione, martedì 6 maggio, del nuovo romanzo di Elena Calatozzo, “Il Prezzo di una Bugia”; il programma è proseguito con altri eventi di rilievo: il 9 maggio “L’Indagine Camiola” di Amedeo Finocchiaro, il 13 maggio, “Il Nido di Pascoli sullo Stretto” di Giuseppe Rando. Il 14 maggio si è discusso di “Ordalia delle Foglie” di Francesco G. Tigani mentre la sera del 16 maggio, in occasione de “La Notte del Libro e delle Biblioteche”, si è tenuta dalle ore 18 alle 20 presso la Sala Lettura della Biblioteca “Giovanni Pascoli”, la presentazione di “Luna Segreta” di Giuseppe Ruggeri. Altri appuntamenti il 19 maggio con la presentazione di “Tra Ghiotta e Cipuddata” di Giovanni Ammendolia, Sergio Di Giacomo e Antonino Sarica; il 20 maggio con “Nonno Ti Devo Parlare” di Angelo Vesto; il 23 maggio con “Piccolo Grande Cosmo” di Nancy Calanna; il 27 maggio con “Ultimo Gate” di Claudio Basile e, infine, il 29 maggio “La Politica e l’Europa con gli Occhi di Maria – ‘Servo di Dio Aldo Moro’” di Nicola Giampaolo.
Sicuramente importante per gli istituti scolastici è anche la partecipazione a iniziative formative, culturali perché questo può migliorare la qualità della formazione scolastica e aiutare la valorizzazione degli studenti. È auspicabile e anzi indispensabile che le scuole sappiano coinvolgere i propri studenti in percorsi culturali, in iniziative di qualità offrendo loro occasioni per approfondire la propria preparazione individuale.
Si desidera quindi esprimere nei confronti dei vari Istituti scolastici, dei Dirigenti Scolastici e dei Professori, in particolar modo per quelli che hanno aderito a “Il Maggio dei Libri” 2025, la massima gratitudine e un grande ringraziamento per questa loro collaborazione svolta in un periodo scolastico, quello di fine anno, difficile e particolare.
Ancora grazie pertanto a tutte le Scuole, ai Dirigenti Scolastici, a tutti i Professori e agli studenti per la molto gradita disponibilità ed in particolare grazie al Liceo scientifico “G. Seguenza”, al Dirigente Scolastico, Dott.ssa Letteria Leonardi, alla Prof.ssa Silvana Prete, all’Istituto Nautico “C. Duilio”, al Dirigente Scolastico, Prof.ssa Daniela Pistorino, al Vicepreside Prof. Salvatore Gatto ed alla Prof.ssa Nadia Cacopardo, al Liceo Classico “F. Maurolico”, al Dirigente Scolastico, Prof.ssa Giovanna De Francesco, al Prof. Antonino Ponzio, al Prof. Daniele Macris, all’Istituto d’Istruzione Superiore “A.M. Jaci”, al Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Rosaria Sgrò, alla Prof.ssa Giovanna Lisa, all’Istituto Superiore “G. Minutoli”, alla Prof.ssa Ivonne Cannata, al Prof. Angelo Venuti e al Dirigente Scolastico Pietro Giovanni La Tona.
