Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

“Ecce lignum Crucis” alla Biblioteca Regionale

Si rivivranno dai testi e dalla videoproiezione di un docufilm le tradizioni pasquali in Sicilia, e in particolare nella Città Metropolitana di Messina, con specifico riferimento a Novara di Sicilia

La Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, attende i suoi fruitori, presso la Sala Lettura, martedì 12 aprile 2022, alle ore 10. Nel rispetto di ogni misura anti-Covid attualmente in vigore, si rivivranno dai testi e dalla videoproiezione di un docufilm le tradizioni pasquali in Sicilia, e in particolare nella Città Metropolitana di Messina, con specifico riferimento a Novara di Sicilia.

L’iniziativa culturale, realizzata in sinergia con l’Associazione Culturale Kiklos  e il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, prevede per la sezione convegnistica: Saluti Istituzionali e Introduzione della Direttrice Tommasa Siragusa; seguiranno i contributi del Sindaco di Novara di Sicilia Girolamo Bertolami e dell’Assessore alla Cultura dello stesso Comune di Novara Salvatore Buemi. Relazionerà il Presidente dell’Associazione Culturale Kiklos e Curatore Scientifico del Museo Musica e Cultura Popolare dei Peloritani, l’etnomusicologo Mario Sarica.

Durante il prezioso momento culturale verrà proiettato il video “Ecce lignum Crucis,gesti,rituali,corteo processionale,suoni e voci. Venerdì Santo. Novara di Sicilia”, coprodotto su supporto DVD da questa Biblioteca, dall’Ass.Kiklos e dal Museo dei Peloritani.

In conclusione sarà dato ampio spazio al dibattito.

Una ricca Esposizione Bibliografica dei testi in argomento farà da corollario all’iniziativa e resterà fruibile anche nei giorni a seguire. Si potranno apprezzare tra le numerose pubblicazioni, e soltanto a titolo esemplificativo: “Spettacoli e feste popolari siciliane” (1881) di Giuseppe Pitrè; “Costumi e usanze dei contadini di Sicilia” (1897) di Salvatore Salomone-Marino; “La grande processione delle varette nella città di Messina” (1907) di Giuseppe Vadalà-Celona; “Le immagini devote del popolo siciliano:112 illustrazioni” (1982) di Giuseppe Cocchiara; “Immagini devote in Sicilia” (1982), testo scritto a due mani da Antonino Sarica e dal compianto Studioso messinese Franz Riccobono, recentemente scomparso. Questa Biblioteca ne porterà per sempre il ricordo nella doppia veste di assiduo Utente e Cultore di Storia Patria.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

L’unica città metropolitana a non avere una sede prestigiosa di respiro europeo. 600.000 volumi, pergamene, giornali, riviste e tanto altro in attesa di uscire...

Cultura

Lascerà l'incarico il 1° luglio

Attualità

Un libro che attraverso gli articoli dell'autore ripercorrere le tappe salienti che ci portano alla "Terza guerra mondiale".

Cultura

Presentato alla biblioteca regionale di Messina un libro che da lo spunto per guardare l'opera da un'altra prospettiva

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio