Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il Touring Club Italiano assegna la Bandiera Arancione a San Marco d’Alunzio (ME), seconda località certificata in Sicilia

Il borgo ha una tradizione artigianale con botteghe che producono manufatti in marmo rosso locale, di tessitura, ferro battuto e legno. A tavola, la tipica cucina casalinga di buona qualità viene accompagnata dal vino aluntino.

Milano, 25 novembre 2024 – La Bandiera Arancione, il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti, viene assegnato a San Marco d’Alunzio che diventa la seconda località premiata in Sicilia, prima in provincia di Messina. L’altra Bandiera Arancione siciliana è Petralia Sottana, in provincia di Palermo.  In tutta Italia, sono 290 le località certificate.

 San Marco d’Alunzio è situato sulla sommità del monte Castro, ai lati delle vallate dei torrenti Rosmarino e Platanà, e fa parte del Parco dei Nebrodi. Dall’alto dei suoi 540 metri domina la costa tirrenica da Cefalù a Capo d’Orlando e fino alle isole Eolie. Di origini antichissime, San Marco d’Alunzio conserva con orgoglio le testimonianze dei popoli che si sono succeduti nel corso dei secoli: greci, romani, bizantini, arabi e normanni. Nel centro storico con i vicoletti tipicamente medievali, meritano una visita, tra le 22 chiese presenti, la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò di Bari, la chiesa Maria Santissima di Ara Coeli e la chiesa di San Basilio. La fontana monumentale in marmo rosso locale nella centralissima Piazza Aluntina, il tempio greco di Ercole, i ruderi dell’antico Castello Normanno sono altri attrattori da vedere, così come i 3 musei del borgo: IDEA Museo della Scienza e della Tecnologia all’interno dello storico Palazzo Crimaldi, il Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne presso l’ex Monastero delle Benedettine e il Museo di Arte Sacra ospitato nella chiesa di San Giuseppe.

Il borgo ha una tradizione artigianale con botteghe che producono manufatti in marmo rosso locale, di tessitura, ferro battuto e legno. A tavola, la tipica cucina casalinga di buona qualità viene accompagnata dal vino aluntino.

San Marco d’Alunzio è stata premiata con la Bandiera Arancione per il contesto paesaggistico di pregio, il centro storico raccolto, ben identificabile e vivace, la varietà e il valore degli attrattori storico-culturali facilmente raggiungibili anche grazie a mappe dislocate nel centro storico e alla segnaletica di indicazione.

Cos’è la Bandiera Arancione

Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.

Touring Club Italiano, porta avanti l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia dedicata ai borghi, da oltre 25 anni. Le località certificate in Italia oggi sono 290 e rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate. Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, visitate il sito bandierearancioni.it

Il Touring Club Italiano, Ente del Terzo settore, è una Fondazione che dal 1894 si prende cura dell’Italia come bene comune, perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, a tutelare e a valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Premiati gli artisti e inaugurata la mostra delle opere finaliste a Spazio Macos, la galleria messinese impreziosita dalla vicina Chiesa dei Catalani

Società

Lo chef del gelato originario di Santa Teresa (ME), con questo nuovo e prestigioso traguardo, si conferma una delle figure più influenti del panorama...

Attualità

Dopo aver scalato tutte le classifiche nazionali, da Gambero Rosso a 50 Top Italy

Attualità

A ritirare la menzione speciale per Messinaservizi Bene Comune e per la città di Messina è stata la Presidente di Messinaservizi, Mariagrazia Interdonato

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio