Il 29 gennaio 2024 a Cusano Italia TV ( il canale televisivo nazionale di Stefano Bandecchi ) è andata in onda una interessante puntata di “Pomeriggio con Noi” la trasmissione condotta da Tommaso Franchi dove si è approfondita la tematica della valutazione scolastica, A tal riguardo si evidenzia che la valutazione scolastica, in Italia, consiste nell’attribuire valore alle competenze, conoscenze e abilità che gli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo dimostrano di avere acquisito, e nel certificare gli esiti con il rilascio di titoli di studio aventi valore legale. Fondandosi sulla misurazione dei risultati, la valutazione comporta giudizi sul profitto e sulla condotta; essi sono formulati sia in forma numerica – attraverso voti da 1 a 10, ad eccezione dei centesimi usati nell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo – sia in forma verbale, anche mediante descrizioni dei livelli di apprendimento, con riferimento a profili e quadri nazionali e internazionali. Nel fornire ai docenti e agli studenti elementi utili per migliorare il processo e i risultati di apprendimento, la valutazione svolge una funzione formativa. Assume una funzione sommativa e certificativa sia negli scrutini, determinando l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato, sia negli esami di idoneità e integrativi, su richiesta individuale, permettendo ingressi e passaggi ad altri indirizzi, sia negli esami di Stato, consentendo la transizione al ciclo successivo, la prosecuzione degli studi nell’istruzione terziaria e favorendo in vari modi l’accesso al mondo del lavoro. Detto questo il messinese Prof Aldo D. Ficara in trasmissione si è soffermato sulla valutazione dialogica confrontandola con quella numerica. Si ricorda che la valutazione dialogica consiste in una lettera che l’insegnante scrive personalmente ad ognuno dei suoi alunni. Nella lettera l’insegnante mette in evidenza il positivo, cioè il bello che c’è dentro ogni bambino o ragazzo, racconta i progressi personali, ma anche le fatiche e chiede, là dove ritiene necessario, alcuni miglioramenti
Società
A Cusano Italia TV il Prof Aldo D. Ficara parla di valutazione dialogica
La tematica della valutazione scolastica
LEGGI ANCHE
Cultura
Un’iniziativa ludico formativa gratuita per le scuole italiane
Attualità
Il Prof. Aldo Ficara ideatore del progetto
Attualità
Come è noto – spiega Gioveni – essendo il Comune di Messina ancora un Ente strutturalmente deficitario, è obbligato per legge a garantire nel...
Attualità
Finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) e interamente gratuito per gli studenti