Cerca articoli o argomenti

Politica

Nota stampa di Salvatore Mondello in replica all’ing.Sciacca. L’ulteriore risposta alla nota del Vice Sindaco dal Presidente Comitato Messina 3S

Sulle questioni tecniche, l’assessore e la giunta non devono fornire spiegazioni particolari a Sciacca

A seguire la nota stampa del vicesindaco Salvatore Mondello  in “Replica all’ing. Sciacca”:
“Caro Sciacca,
Buttare la palla in tribuna perché non si hanno argomenti è davvero una soluzione poco edificante.
Questa discussione, che appare piuttosto sterile, sembra essere alimentata dalle aspirazioni personali dell’ingegnere, che, ora privo di impegni pubblici, cerca visibilità in modo poco costruttivo. Noi, al contrario, siamo concentrati sul nostro impegno verso la collettività e sul proseguimento delle nostre attività e programmazioni. Le polemiche non ci interessano; preferiamo dedicare il nostro tempo alla realizzazione concreta dei nostri progetti.
Riguardo alle accuse dell’ingegnere Sciacca rispetto ai tentativi di screditare le persone, non riteniamo utile né opportuno rispondere a tali accuse. Qualora Sciacca ritenesse di essere più bravo si ripresenti alle prossime competizioni politiche, riceverà, come in passato, una risposta che riflette il giudizio della cittadinanza.
Sciacca ha avuto la possibilità di servire la nostra città, ma ha scelto di dimettersi dalla carica di consigliere comunale per assumere ruoli di prestigio presso la Regione tradendo così la fiducia dei cittadini.
Vogliamo ricordare che l’ex candidato sindaco dei 5 Stelle, Gaetano Sciacca, sconfitto nelle elezioni, ha scelto di abbandonare il suo ruolo di consigliere comunale per assumere un incarico regionale  su input di un partito diverso  diverso da quello dei 5 Stelle di cui era stato candidato sindaco.Quanto alle questioni tecniche, l’assessore e la giunta non devono fornire spiegazioni particolari a Sciacca, poiché tutte le informazioni dettagliate sono disponibili nelle relazioni periodiche, che inviterei a consultare.Lei stesso  ha dovuto ammettere che il processo di assegnazione dei fondi e le relative procedure del PNRR sono state spiegate in modo chiaro e corretto, ma non si capisce poi quale sarebbe il nesso  tra la difesa del suolo e i cordoli o le piste ciclabili.Riguardo  poi la vicenda del Commissario contro il Dissesto Idrogeologico non si può credere che Sciacca sostenga che lo stesso deve intervenire in danno.

Quei Commissari sono anacronistici caro ingegnere.

Oggi il Commissario contro il Dissesto Idrogeologico è l’unico soggetto che, a prescindere “… __esercitano le competenze sugli interventi relativi al  contrasto  del
dissesto   idrogeologico    indipendentemente    dalla    fonte    di
finanziamento.__ ” come prevede l’articolo 36 ter del DL 77/2021, cioè il decreto semplificazioni del PNRR.

Lo legga Sciacca prima di rilasciare dichiarazioni senza fondamento e vedrà che i fondi PNRR per il Dissesto Idrogeologico sono assegnati esclusivamente al Commissario al quale dovrebbe chiedere che fine hanno fatto”.

Nota dell’Ing. Gaetano Sciacca : Ulteriore Risposta alla nota del Vice Sindaco Mondello riguardo l’utilizzo dei fondi PNRR.

Caro Mondello,

vedo che rispetto alla precedente risposta le accuse personali sono passate dal 60% al 90% e questo è già un buon segno.

Nel merito voglio solo precisare, per dovere di chiarezza, che il mio intervento riguarda solo la constatazione che con le enormi somme del PNRR e le regole previste dallo stesso Programma, si sarebbero potute fare opere ben più utili, importanti e necessarie per Messina, come ad esempio le strade che in molti villaggi sono assenti. Riguardo il dissesto idrogeologico ribadisco un concetto che capisco non è facile da comprendere:quello che subisce Messina è un dissesto ambientale che nulla ha a che vedere con opere di competenza del Commissario governativo.

Ma mi rendo conto che al momento chi amministra la città ha ritenuto fare tutto l’opposto.

Chiudiamola qua, si vedrà nel tempo chi aveva ragione o torto.

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

La SCC Messina ha agito unicamente per salvaguardare un simbolo da chi, nel tempo, lo ha trascurato

Attualità

Messinaservizi desidera sottolineare che non vi sono carenze nel servizio di raccolta all'interno del complesso

Cultura

La scuola meridionale, con i suoi insegnanti e i suoi studenti, è un patrimonio inestimabile. È tempo di riconoscerne il valore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio