Cerca articoli o argomenti

Politica

Il tribunale civile di Roma conferma la la legittimità della DC storica guidata dal messinese Renato Grassi

La sentenza fa giustizia delle ingannevoli  iniziative che di vari millantatori politici

A seguire la comunicazione di Renato Grassi (nella foto) Segretario Politico della D.C.:

La sentenza del tribunale civile di Roma  n.10654 pubblicata il 4 Luglio 2022, fa giustizia delle ingannevoli  iniziative che in maniera avventurosa vari millantatori politici hanno messo in essere per tentare, mossi da interessi di varia natura, di impedire la ripresa di attività della D.C. Storica dopo la sentenza della Cassazione  del 2010 che dichiarava nulla la decisione di scioglimento del partito decisa dal Consiglio Nazionale nel 1993.
In particolare, la pronuncia del Tribunale di Roma conferma la solidità giuridica dell’impianto riorganizzativo validato dal giudice Romano nel 2016 e della contestuale autorizzazione all’assemblea dei residuali soci D.C.  a provvedere alla ricostituzione degli organi rappresentativi del Partito.
Il provvedimento del Tribunale  precisa  inoltre,  senza ombra di dubbio, la mancanza di legittimazione dei  vari sedicenti segretari e dirigenti D.C. (Franco De Simoni , Raffaele Cerenza, Angelo Sandri ed altri), a contestare la validità della procedura prevista per la celebrazione del XIX  Congresso  Nazionale e conseguentemente la piena ed esclusiva rappresentatività politica del Partito da parte della dirigenza eletta dall’Assemblea Congressuale dell’Ottobre del 2018.
Il provvedimento del magistrato, considerata l’inconsistenza dei motivi addotti dai ricorrenti, li condanna  in solido al pagamento delle spese del giudizio.
Chiusa questa, per vari aspetti, deprecabile vicenda è auspicabile che  essa sia di monito anche ai vari fantasiosi e rissosi azzeccagarbugli ancora esistenti, nella previsione che ogni strumentale via giudiziaria alla fine sarà per loro penalizzante .
Per  quanto ci riguarda  daremo  comunque sempre priorità  al progetto di ricostituzione e rilancio della DC, al costante impegno politico, a dare risposte compiute ai problemi della gente e alla funzionalità delle istituzioni democratiche del Paese.

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

“Con questa sentenza – spiega il professore Antonio Saitta – la Corte costituzionale ha condiviso le nostre argomentazioni

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio