Cerca articoli o argomenti

Cultura

“La partita dei numeri”, è il titolo di un libro sulla matematica scritto da un gruppo di piccoli talenti della Scuola Primaria “Enzo Drago” di Messina

Gli alunni, non solo imparano numeri e operazioni matematiche, ma li trasformano anche in storie avvincenti

Che storia questa matematica!
Nella Scuola Primaria “Enzo Drago” di Messina, un gruppo di piccoli
talenti, guidato dalle proprie insegnanti, ha preso in mano la penna, o
meglio la matita, per scrivere un libro di matematica narrativa. La novità
è che rispetto a tutti gli altri testi, nel libro “La partita dei numeri”, così è
intitolato, sono proprio loro, i bambini, gli autori di questa insolita e
innovativa pubblicazione.
Lo studio della matematica spesso può sembrare noioso e complicato
agli studenti, ma non per i piccoli delle classi seconde della scuola
primaria “Enzo Drago”. Qui infatti gli alunni, non solo imparano numeri e
operazioni matematiche, ma li trasformano anche in storie avvincenti.
I bambini che quotidianamente, durante le ore di matematica, sono
destinatari di letture di albi illustrati o testi matematici, sono diventati,
loro stessi, i registi di una storia che ha come sfondo un campo di calcio
e come giocatori due squadre composte da numeri.
Il libro è il risultato di un progetto didattico innovativo, ideato e coordinato
dalla loro insegnante di matematica, Giusi Spadaro, sposato e
sostenuto dalla Dirigente Scolastica dell’I.C. “Enzo Drago”, prof.ssa
Virginia Ruggeri, che vede nella narrazione un mezzo per introdurre e
affrontare argomenti e concetti matematici che spesso rischiano di
rimanere ancorati a simboli astratti e privi di significato.
Si è trattato di un lavoro di squadra a cui tutte le insegnanti di classe
hanno partecipato e in particolare l’insegnante Paola Centorrino che ne
ha curato l’introduzione e l’insegnante Maria Costa che, seguendo le
indicazioni precise e critiche dei bambini, ne ha realizzato le illustrazioni
presenti. Gli alunni sono stati divisi in gruppi e hanno lavorato insieme
per creare così una storia che, oltre a coinvolgere concetti matematici
fondamentali come numeri, operazioni e problem solving assume un
taglio inclusivo sul finale in cui il trionfo dello zero è l’esempio di come
chiunque può diventare una risorsa se affiancato e sostenuto. Ogni
gruppo ha sviluppato una parte della storia, ideando personaggi,
ambientazioni e situazioni intriganti. Il risultato è una proposta di
matematica narrativa davvero unica nel suo genere, che unisce
l’apprendimento degli argomenti matematici alla creatività e
all’immaginazione dei bambini.
“La partita dei numeri” non è solo un testo, ma una vera e propria
avventura che porta i lettori in un mondo fantastico popolato da numeri
parlanti, simboli e grandi matematici ed è la mera dimostrazione che la
matematica può essere divertente e stimolante se insegnata in modo
creativo e coinvolgente.
Il libro, che in pochi giorni si è classificato nella top 5 dei racconti per
ragazzi su Amazon, è disponibile al link
https://www.amazon.it/partita-dei-numeri-Giusi-Spadaro/dp/B0CYMYLFD
1?source=ps-sl-shoppingads-lpcontext&ref_=fplfs&psc=1&smid=A11IL2
PNWYJU7H

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Comunicato del Prof Aldo Ficara per conto della Silicon Valley dello Stretto

Attualità

L’Osservatorio ha quale obiettivo generale il definire il quadro complessivo delle problematiche connesse alla dispersione scolastica

Attualità

Pieno compiacimento è stato espresso dall'assessora Cannata e dal presidente della Municipalità Siracusano

Attualità

Permette agli studenti di sviluppare competenze digitali e collaborative

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio