Cerca articoli o argomenti

Cultura

La Cripta del Duomo restituita ai messinesi

Non capiamo chi dice non finiscono mai questi lavori, senza sapere di cosa parlano e il duro lavoro che c’è stato dietro.

Dopo anni di sacrifici e duro lavoro, la Cripta, domani alla 11.45, dopo la messa sarà riaperta alla fruizione dei cittadini. Proprio  nella Cripta del Duomo ha avuto luogo la conferenza stampa in preparazione della riapertura  al pubblico dopo i recenti restauri curati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina. Occasione questa, anche, per spiegare il duro lavoro che ha portato a questo storico evento.
Erano presenti: Mons. Roberto Romeo, Delegato Arcivescovile della Basilica Cattedrale; la Dott.ssa Mirella Vinci, Direttore dei Lavori e già Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Messina; la Dott.ssa Stefania Lanuzza, Direttrice della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Messina e il sindaco Domenico Basile, che hanno fatto si che questo miracolo fosse possibile,  facendo anche le nottate.
Non si vede forse il grosso lavoro che è stato fatto, ma c’è, hanno detto i relatori, e ci ha dato la possibilità di scoprire, sotto un mare di schizzi di cemento degli ultimi interventi mai ripuliti, artisti, ad esempio dei tempi del 1638. Inoltre alcune parti come l’abside di sinistra del Duomo è rimasta integra come il corrispettivo della Cripta, dove troviamo il San Sebastiano colpito dalle frecce e curato da Sant’Irene. Sappiamo, inoltre, che subito dopo la guerra, la Cripta ha subito degli interventi di restauro, che noi, continuano, facendo degli interventi conservativi, abbiamo voluto mantenere visibili, come le varie pavimentazioni. Speriamo di trovare altri fondi per gli interventi integrativi, perché ancora tanto si può fare. Sono stati ringraziati: il Comune  per i 524 mila euro che ha devoluto per l’opera e Pippo Trimarchi che si è speso per fare avere i finanziamenti e le aziende che hanno lavorato al restauro della Cripta: LDR di Agata Trischitta e Marianna Testa, Geop di Mario Corrao e l’azienda che ha fatto l’impianto elettrico.

Alle 11.45 ci sarà l’inaugurazione con la benedizione dei locali e gli interventi degli operatori che ci hanno lavorato, alla presenza del Sindaco.
Domani i locali saranno aperti anche per i turisti fino alle 20.
Il 2 dalle 8 fino alle 23.00
Il 3 dalle 8 fino alle 16.30, ovvero prima dell’inizio della processione  del simulacro della nostra Patrona “la Madonna della Lettera”.
Questi primi giorni l’ingresso sarà gratuito, poi si penserà ad uno sbigliettamento, ma si dovranno studiare le modalità.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Società

Come hanno sottolineato i coordinatori la Festa dell'Annuncio è un appuntamento che si rinnova ogni anno (uno stop si è avuto solo nel periodo della...

Cronaca

L'augurio di Mons. Accolla: "Avere occhi nuovi per cercare Cristo nell’altro"

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio