Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Operazione  contro l’abusivismo e l’illegalità. Sigilli ad un’area demaniale marittima a Messina

Il sequestro comprende un’area demaniale marittima di circa 4.400 mq a Messina

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

Operazione  contro l’abusivismo e l’illegalità. Sigilli ad un’area demaniale marittima di circa 4.400 mq a Messina. Il sequestro comprende un’area demaniale marittima di circa 4.400 mq a Messina. Li hanno apposti o gli ufficiali di polizia giudiziaria della Capitaneria di Porto di Messina e della guardia di finanza della stazione navale della Città dello Stretto dando esecuzione ad una decreto di sequestro preventivo disposto dal GIP del Tribunale di Messina, su richiesta della sezione criminalità ambientale della Procura messinese guidata da Antonio D’Amato.

Sull’area sequestrata operavano due ditte del settore della cantieristica navale, con l’utilizzo di capannoni che ospitano vari reparti di lavorazione: officine meccaniche ed elettriche, falegnameria, oltre che superfici esterne adibite ad alaggio e varo delle unità a motore e vela, nonché un’area destinata alle manutenzioni ordinare apposti  dagli ufficiali di polizia giudiziaria della Capitaneria di Porto di Messina e della guardia di finanza della stazione navale della Città dello Stretto dando esecuzione ad una decreto di sequestro preventivo disposto dal GIP del Tribunale di Messina.

Sull’area sequestrata operavano due ditte del settore della cantieristica navale, con l’utilizzo di capannoni che ospitano vari reparti di lavorazione: officine meccaniche ed elettriche, falegnameria, oltre che superfici esterne adibite ad alaggio e varo delle unità a motore e vela, nonché un’area destinata alle manutenzioni ordinarie.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di un 20enne e obbligo di dimora nei confronti di un 36enne e una 21enne, tutti residenti...

Attualità

Aumentano le donne che si rivolgono alle Forze dell’ordine

Cronaca

Sono in corso le indagini coordinate dalla competente Autorità Giudiziaria per risalire alle rispettive responsabilità penali

Cronaca

Nell’area denominata “Dorsale dei Nebrodi”, che va da Portella Femminamorta (comune di Cesarò), sino a Portella Mitta (comune di Floresta).

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio