Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Inaugurazione dei lavori di rigenerazione urbana in via Macello Vecchio

Tappa fondamentale verso il risanamento e la riqualificazione di questo storico luogo della Città

Prende avvio oggi con la consegna dei lavori, la realizzazione del progetto di
riqualificazione di via Macello Vecchio.
Hanno partecipato insieme a Marcello Scurria, Sub Commissario, il Sindaco Federico
Basile, il Vicesindaco e Assessore al Risanamento, Salvatore Mondello, l’Ing. Capo Santi
Trovato del Genio Civile di Messina, soggetto attuatore e la Soprintendente, Arch.
Mariella Vinci.
La consegna dei lavori rappresenta una tappa fondamentale verso il risanamento e la
riqualificazione di questo storico luogo della Città.
Il percorso verso la riqualificazione di via Macello Vecchio è iniziato nel dicembre 2018
con l’assegnazione di alloggi e la successiva demolizione.
La trasformazione non solo ha migliorato le condizioni abitative di queste famiglie, ma
ha anche liberato lo spazio per avviare il progetto di riqualificazione che prende il via
oggi.
I lavori saranno eseguiti per i prossimi nove mesi dall’impresa Emma Lavori Coop su
progetto della PAN Associati.
La soluzione riguarda la realizzazione di un percorso pedonale con “rain garden”che si
conclude nel tratto antistante alla ex Chiesa del Buon Pastore.
La nuova via Macello Vecchio includerà aree verdi rigogliose e spazi pedonali progettati
per il benessere dei cittadini, trasformando un’area un tempo negletta in un luogo di
incontro, svago e integrazione sociale.
Il Subcommissario, Marcello Scurria, che ha portato i saluti del Presidente Schifani e
ringraziato l’On. Matilde Siracusano per il costante impegno in favore delle famiglie che
vivono nelle baraccopoli, ha dichiarato: “Questo è un altro tassello del risanamento; è un
posto che merita di essere rigenerato. Abbiamo visto questa mattina i turisti, perché è un
gioiello di Messina prima nascosto da tetti in amianto delle baracche. Vogliamo restituire
bellezza a questo luogo”.
L’importanza di questo progetto va oltre la mera estetica; si colloca in prossimità delle
storiche Mura di Carlo V, accrescendo così il suo valore storico e culturale. La nuova area
verde contribuirà significativamente alla qualità ambientale, offrendo un’oasi di
tranquillità e uno spazio per attività ricreative nel cuore della città.

La via Macello Vecchio si trasformerà da testimone del degrado urbano a simbolo di
sostenibilità e rigenerazione, dimostrando come le iniziative di risanamento possano
essere catalizzatori di cambiamento positivo, spingendo verso una città più sostenibile e
integrata.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Ha incontrato nella sede della struttura commissariale al risanamento il personale in servizio

Attualità

Nei mesi scorsi sono stati assegnati nuovi alloggi alle famiglie aventi diritto e residenti nelle dieci baracche che da oltre 60 anni erano presenti...

Attualità

Con la consegna dei lavori di questa mattina sale a 7 il numero dei cantieri avviati a Messina nel corso dell’anno

Attualità

Presentazione attività risanamento urbano alla luce di nuovi elementi in atto

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio