Cerca articoli o argomenti

Attualità

Riflessioni, il Prof Aldo Ficara parla di uso consapevole del telefonino in classe  

Nella Puntata di Anteprima Scirocco, condotta da Emilio Pintaldi e Antonella Romeo, andata in onda il 28 novembre 2024 su RTP ( Gazzetta del Sud ) è intervenuto telefonicamente

Nella Puntata di Anteprima Scirocco, condotta da Emilio Pintaldi e Antonella Romeo, andata in onda il 28 novembre 2024 su RTP ( Gazzetta del Sud ) è intervenuto telefonicamente il Prof Aldo Domenico Ficara parlando dell’uso consapevole del telefonino in classe,  in questo caso un device utilizzato all’interno di attività didattiche per come prevede la circolare Fioroni del 2007 e successive modifiche. A tal proposito Il Prof Ficara fa un esempio su come gli studenti possano usare le intelligenze artificiali di tipo generativo come ChatGPT di OpenAI o Gemini di Google nel dimensionamento di un impianto elettrico di una industria di medie dimensioni. In generale in ogni grado scolastico, l’obiettivo principale deve essere promuovere un uso consapevole, critico e responsabile della tecnologia. La collaborazione tra docenti, genitori e studenti è fondamentale per creare un ambiente in cui la tecnologia diventi uno strumento di apprendimento efficace, senza trasformarsi in una distrazione o in una fonte di isolamento. Le proposte operative per regolare l’uso degli smartphone e della tecnologia, promuovendo un apprendimento equilibrato e consapevole sono:

  • Progetti di ricerca e apprendimento con la tecnologia: I docenti possono integrare l’uso degli smartphone in attività educative ben definite, come la ricerca di informazioni o lo sviluppo di competenze tecniche, ma sempre sotto supervisione e con obiettivi chiari.
  • Corsi di alfabetizzazione digitale avanzata: Offrire corsi che insegnino l’uso sicuro e produttivo della tecnologia, incluse tematiche come la protezione dei dati personali, l’uso etico delle risorse digitali, il cyberbullismo e le fake news.
  • Educazione alla gestione del tempo: Insegnare agli studenti come gestire il proprio tempo online e offline, con focus su concentrazione, produttività e gestione delle distrazioni digitali.
  • Integrazione dei social media in progetti educativi: Sfruttare in modo creativo i social media per progetti scolastici che promuovano la collaborazione e il pensiero critico. Questo può includere attività come creare contenuti educativi per YouTube o blog, sempre sotto guida didattica.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Bisognerebbe adoperarsi per superare quell' “intrigante immobilismo” proprio di alcune realtà del sud

Attualità

Quali sono gli attori chiamati a fare quadrato? Certamente Comune, Ateneo, Camera di Commercio, Autorità di Sistema, Provveditorato, Ordini professionali, Curia, Prefettura, Asp. Fare...

Attualità

Il "dominio assoluto" esercitato riguardo alla Amministrazione Comunale di un soggetto che non ha alcun ruolo istituzionale nel Comune di Messina rispetto ad un...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio