Cerca articoli o argomenti

Attualità

Parcheggio di interscambio a raso “San Licandro”: un’area che nessuno utilizzava  e nessuno utilizzerà

Riflessioni a voce alta del Prof Aldo Ficara

Nel parcheggio di interscambio a raso “San Licandro” sono stati realizzati 50 posti auto, di cui due riservati a persone con disabilità, due destinati agli stalli rosa e due per la ricarica di veicoli elettrici, grazie alla colonnina di ricarica installata. Il parcheggio è dotato di un sistema di videosorveglianza, con 5 telecamere posizionate strategicamente per monitorare l’area, l’ingresso e l’uscita. Implementato anche un sistema di bigliettazione con lettura delle targhe in ingresso e in uscita, interconnesso al CED tramite un ponte radio e realizzata la segnaletica orizzontale e verticale sia all’interno dell’area parcheggio che lungo la strada circostante. L’intera area è illuminata da un impianto a LED ad alta efficienza, garantendo sicurezza e sostenibilità energetica.  L’area che lo ospita è quella di via Leonardo Sciascia alta che, negli anni ’80, è stata prima un campetto da gioco in terra battuta, per poi diventare una “ zona di nessuno “ con l’urbanizzazione degli anni ’90. Adibita a parcheggio, l’area non è mai stata utilizzata dagli automobilisti, al punto che per un decennio ci stazionavano i mini autocompattatori adibiti alla differenziata di MessinaAmbiente prima e di MessinaServizi dopo. Oggi continua la non utilizzazione dell’area, anche perché ciò che ieri era gratuito ora diventa a pagamento

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Investire in opere strategiche significa costruire un futuro più prospero, vivibile e inclusivo per tutti i cittadini

Cultura

Ipotesi a voce alta del Prof Aldo Ficara

Attualità

Una nota ironica del docente messinese sulla realizzazione del manufatto stabile

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio