Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Attualità

Messina, incontro in Prefettura sul tema della sicurezza urbana e disagio giovanile

Dall’analisi è emerso un quadro complessivo che ha portato alla condivisione di un percorso basato sia sulla campagna di sensibilizzazione contro l’incidentalità stradale

Sicurezza urbana e disagio giovanile, con un occhio attento alle possibili azioni  – anche a carattere preventivo – da intraprendere nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime che in quella di responsabili di illeciti.

Questi i temi al centro del tavolo di coordinamento presieduto dal prefetto di Messina, Cosima Di Stani, al quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell’ordine territoriali, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni e il Vescovo Ausiliare del capoluogo, i rappresentanti del comune, delle istituzioni scolastiche, di Confcommercio e Confesercenti.

Nel corso dell’incontro si è proceduto, in primo luogo, ad un approfondimento degli aspetti di disgregazione sociale che spesso causano manifestazioni di disagio giovanile – quali abuso di alcolici, assunzione di stupefacenti,  bullismo e cyberbullismo – al fine di individuare possibili iniziative di prevenzione e contrasto al fenomeno.

Dall’analisi è emerso un quadro complessivo che ha portato alla condivisione di un percorso basato sia sulla campagna di sensibilizzazione contro l’incidentalità stradale “InStradaMe” – già finanziata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri –  che su progetti di educazione territoriale e domiciliare, destinati ai giovani, con finalità di inclusione e di stimolo alla pratica dello sport e di attività ludiche e culturali.

Successivamente è stato fatto un punto sulle operazioni di vigilanza e controllo in corso nei punti nevralgici della movida messinese, nonché sulle conseguenti attività dell’autorità giudiziaria in merito agli atti illeciti compiuti, in particolare, dai minori.

Con la riunione di oggi, ha dichiarato il prefetto, è stato avviato «un percorso virtuoso che proverà a coinvolgere tutti coloro che, nel pubblico e nel privato, incrociano quotidianamente il mondo dei giovani e il loro futuro e che sarà esteso, progressivamente, ai comuni dell’Area Metropolitana».

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Possono presentare istanza per la partecipazione ai corsi i cacciatori in possesso di: porto d’armi in corso di validità;carabina di calibro non inferiore a...

Società

Quali sono i numeri dei Cammini in Sicilia?

Attualità

Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto

Advertisement