Cerca articoli o argomenti

Attualità

Messina e il Settore Turistico: un Appello per una Strategia di Sviluppo Consapevole , di Franco Tiano

Alcune riflessioni e sensibilizzare gli organi competenti sulla necessità di operare con competenza e visione strategica

Riceviamo e pubblichiamo:

In qualità di professionista con decennale esperienza nel settore turistico, desidero condividere alcune riflessioni e sensibilizzare gli organi competenti sulla necessità di operare con competenza e visione strategica per valorizzare il nostro territorio e cogliere le opportunità che ci si presentano. I dati sono chiari e incoraggianti: l’intero comparto turistico dell’isola continua a crescere, e la stagione che si sta per aprire promette numeri eccezionali. Secondo l’Osservatorio Turistico di Visit Italy e Airbnd, in tutta Italia ed in particolare in alcune Regioni come la Sicilia, si prevede un incremento sostanzioso, che si aggira intorno al 12/13% rispetto all’anno precedente, che già si era distinto come il migliore degli ultimi dieci anni. Questa crescita rappresenta un’occasione unica anche per Messina: un momento in cui il flusso di visitatori potrebbe aumentare significativamente, se solo si fosse pronti ad accoglierli con un’offerta adeguata, mirata e di qualità. La domanda che pongo con forza è dunque questa: la nostra città, il settore turistico locale e gli amministratori pubblici sono realmente pronti a cogliere questa sfida? È stato sviluppato un’offerta turistica che, anche se contenuta, sappia stimolare e coinvolgere i visitatori in modo più approfondito? Su quali basi si sta costruendo questa proposta? La nostra strategia si focalizza sul patrimonio culturale, sugli aspetti sportivi e ricreativi, sulle risorse balneari e ambientali, oppure si limita a un settore ricettivo generico? Messina ha bisogno di credere in progetti di sviluppo strutturati, basati su solide fondamenta, capaci di consolidare ricchezza e occupazione. Troppo spesso, invece, assistiamo ad un’inerzia da parte delle istituzioni e degli operatori, che rimangono a guardare senza una reale programmazione, senza stimoli attrattivi e senza un’identità forte e riconoscibile che faccia emergere le peculiarità della nostra città. Se vogliamo davvero sfruttare questa fase di espansione del turismo, dobbiamo rispondere alla domanda del mercato con un’offerta ricettiva e culturale che sia anche alternativa, originale e distintiva. La frammentazione del settore, con tanti proprietari di B&B e case vacanza che operano senza una strategia unitaria, rende difficile creare un’immagine forte e riconoscibile di Messina. È fondamentale lavorare su una narrazione coinvolgente dei nostri luoghi, dei nostri servizi, delle esperienze che possiamo offrire, come se emergessero da una fiaba, catturando il cuore del viaggiatore curioso. Per fare ciò, è indispensabile sviluppare uno storytelling multilingue, con particolare attenzione all’inglese, per attrarre il mercato internazionale. L’obiettivo è realizzare uno spot emozionale capace di immergere il visitatore nelle atmosfere della città, facendogli vivere un’esperienza che desideri ripetere. Un ulteriore aspetto cruciale riguarda il ruolo della politica. La nostra città ha bisogno di competenze specifiche, di figure professionali capaci di progettare e guidare lo sviluppo turistico con strategie mirate e innovative. Attualmente, manca una reale capacità di pianificazione all’interno dei palazzi istituzionali, e questo rappresenta un grave limite. È fondamentale investire in professionalità che possano contribuire a costruire un’industria turistica solida e duratura, capace di generare ricchezza e di stimolare l’indotto. Messina ha tutte le potenzialità per diventare una meta attrattiva e riconoscibile. Ma per farlo, occorre un cambio di passo, un investimento reale e una visione strategica condivisa. Solo così potremo trasformare questa opportunità in una reale occasione di crescita, valorizzando le nostre risorse e migliorando la qualità dell’accoglienza, per offrire ai nostri visitatori un’esperienza indimenticabile e autentica.

Franco Tiano

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Investire in opere strategiche significa costruire un futuro più prospero, vivibile e inclusivo per tutti i cittadini

Cultura

Ipotesi a voce alta del Prof Aldo Ficara

Attualità

Una nota ironica del docente messinese sulla realizzazione del manufatto stabile

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio