Cerca articoli o argomenti

Attualità

Impianti sportivi Galati resta dimenticata

Nessun progetto per Galati Marina ed il suo famoso campo sportivo, che ha allenato anche campioni di fama internazionale

Apprendiamo mezzo stampa e con i soliti toni trionfalistici politici, che la città di Messina vedrà finanziati progetti con oltre 15 milioni per il ripristino di impianti sportivi, ma in questo contesto resta dimenticata Galati Marina ed il suo famoso campo sportivo, che ha allenato anche campioni di fama internazionale.
Il Comitato Salviamo Galati Marina, ha sempre evidenziato nei suoi interventi, che per la salvezza del villaggio rivierasco, non servivano solo interventi di mitigazione del rischio dell’erosione costiera, ma che, di pari passo, venisse ridato al paese tutto ciò che il mare ha portato via, tra cui un campo sportivo ed una villetta a verde pubblico”, si legge in una nota.Il campo di Galati negli anni passati è stato un punto di riferimento per lo sport di tutta la città, non solo per il calcio, ma anche nell’ospitare i campionati di baseball e football americano, fornendo non solo un luogo di allenamento e sfida per gli sportivi, ma anche spettacolo e diffusione della cultura dello sport con ricadute positive su tutta la zona sud, anche per l’aspetto economico con ad esempio l’indotto che si creava attorno ristorazione e pernottamenti.Ci saremmo aspettati maggiori attenzioni per quel paese che oggi, si, vede bei massi sulla riva, ma con ancora una ferita aperta dati i disagi sociali ed economici. Ciò che rimane del campo di Galati può essere riutilizzato, ridimensionato e rifunzionalizzato a sport più adatti all’area oggi esistente, così come si potrebbe pensare all’utilizzo di terreni vincolati dal piano regolatore a servizi nelle vicinanze, di certo non possiamo accettare una politica di abbandono o peggio alienazione di beni in favore di terzi che sotto il falso nome di “valorizzazione” potrebbero essere dati ad altri enti, che di certo non avrebbero capacità economiche e di progettazione come quelle che ha la pubblica amministrazione. Chiediamo che le Istituzioni agiscano e si prendano carico della cosa pubblica e delle richieste dei cittadini, per sanare una condizione causata anche da loro responsabilità precedenti.
Cogliamo l’occasione per ribadire lo stato di emergenza e le necessità territoriali legate al dissesto idrogeologico del territorio suddetto.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò

Attualità

Il progetto di mappatura territoriale dell’Associazione Giampilieri 2.0, sostenuto dall'Amministrazione Basile, premiato a Palermo nella categoria "Turismo e Cultura dei Beni".

Attualità

Mira a trasformare il waterfront di Messina in uno spazio urbano di elevata qualità, sostenibilità e attrattività culturale

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio