La Fondazione Fondo Forestale Italiano ETS ritiene che oggi il valore principale dei
boschi non sia quello economico ma quello ambientale, custodendo e lasciando i
propri terreni alla libera evoluzione naturale, senza l’intervento dell’uomo che li possa
alterare mediante tagli e modificazioni, così a vantaggio della vita, della biodiversità
animale e vegetale, il bosco si rinaturalizza evolvendo con i propri ritmi e tempi. Un
intento volto a creare delle “oasi di naturalità” e contrastare gli effetti locali dei
cambiamenti climatici.
Lo scorso 15 luglio Il FFI ha siglato una nuova collaborazione nell’ambito della custodia
ambientale con il circolo Legambiente di Taormina, cedendo loro in comodato
gratuito l’uso di un terreno boschivo di circa un ettaro sito in Castiglione di Sicilia (CT)
che da poco era stato ricevuto in gradita donazione dai privati cittadini. Il circolo di
Legambiente ha accettato con entusiasmo questa opportunità che si consolida in
un’avventura condivisa, garantendo al FFI, pena decadenza del comodato, che
l’utilizzo del fondo sarà sempre conforme ai principi e allo scopo della Fondazione.
Come sottolinea Emanuele Lombardi, presidente del Fondo Forestale Italiano: «È il
secondo terreno che il FFI cede in comodato e, così facendo, la fondazione rafforza la
sua offerta di essere un punto di riferimento per le associazioni ambientaliste affinché
esse possano operare sul territorio condividendo questi ideali».
Il progetto del FFI, così come un bosco che rinasce e prende vita, è in continua
evoluzione attraverso nuove acquisizioni e affiliazioni.
