Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il 5 giugno, i ragazzi dell’Alcantara alla Giornata mondiale dell’Ambiente

Il cinque giugno le scuole del territorio tornano protagoniste della salvaguardia della Natura

 

 

Un piccolo esercito di ragazzi pronto a celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente sarà protagonista il prossimo cinque giugno nel Parco Botanico e Geologico delle Gole dell’Alcantara di una nuova iniziativa dedicata alle scuole della Valle dopo quella con cui, il 22 aprile scorso, venne festeggiata qui la Giornata Mondiale della Terra.

“Per questo appuntamento – ha spiegato Alessandro Vaccaro, con i fratelli Maurizio e Nino proprietario del Parco delle Gole – abbiamo voluto coinvolgere nuovamente le scuole d’infanzia, elementari e medie della Valle, in un percorso di creatività per realizzare un manifesto sui temi dell’Ambiente. Ma il progetto cui teniamo di più è la Gita Educativa alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio, a cominciare da flora e fauna”.

Si comincerà già alle nove del mattino con un laboratorio dedicato ai più piccoli e un meeting su Sviluppo sostenibile e tutela ambientale nella Valle dell’Alcantara cui prenderanno parte docenti e rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni ambientaliste. Dopo l’incontro, al quale parteciperanno gli studenti del Liceo Scientifico Carmelo Caminiti di Francavilla di Sicilia, prenderà il via la Gita Educativa, aperta anche agli allievi più piccini, dell’Istituto comprensivo che riunisce ragazzi di Francavilla, Graniti, Malvagna, Moio Alcantara, Motta Camastra, Roccella Valdemone e Santa Domenica Vittoria.

“Tutti insieme, i nostri ragazzi – ha sottolineato Vaccaro – saranno accompagnati alla scoperta dei meravigliosi sentieri del Parco per imparare a conoscere le diverse specie di piante del nostro territorio. Un’avventura botanica che li aiuterà a comprendere meglio l’importanza della biodiversità e della conservazione dell’Ambiente. Bambini e ragazzi saranno anche incoraggiati a portare con loro fotocamere o smartphone per catturare la bellezza della Natura. La Gita Educativa sarà insomma un’occasione anche per documentare le meraviglie naturali del nostro territorio”.

Come quella di aprile, anche quest’iniziativa organizzata dal Parco botanico e geologico, è realizzata, nell’ambito del Progetto Alcantara, in sintonia con il Comune di Motta Camastra e con il Parco Fluviale guidato dal commissario Santi Trovato e dalla direttrice Valentina Tamburino. Alla gita parteciperanno anche il sindaco di Motta Camastra Carmelo Blancato e padre Gerry Currò, parroco di Francavilla, il quale ultimo continua a ricordare l’enciclica di Papa Francesco Laudato sii.

“Perché – ha concluso Vaccaro – riusciremo a salvare l’Ambiente soltanto se sapremo educare i nostri figli difenderlo”.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Riqualificazione ambientale e adozione di servizi di qualità alla base del percorso intrapreso

Attualità

Si fonda su metodologie innovative e pianificazione strategica, che hanno già portato a risultati concreti

Attualità

Per partecipare alla passeggiata è necessaria la prenotazione, contattando le nostre pagine Instagram e Facebook o scrivendo a pr***************@gm***.com

Attualità

Appuntamento venerdì 14 marzo, dalle ore 9.30, presso il Salone degli Specchi di Messina

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio