Cerca articoli o argomenti

Attualità

Giandomenico La Fauci (Ora Sicilia) chiede all’Arcivescovo Metropolita di Messina di aprire alcune chiese per visite di carattere culturale e turistico. Già disposta l’apertura della storica chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani

Nell’ottica di una valorizzazione condivisa del nostro straordinario patrimonio culturale e spirituale». 

A seguire la nota del vice presidente del Consiglio Comunale di Messina, Giandomenico La Fauci (Ora Sicilia):
«Ho ritenuto doveroso, sia in qualità di Vice Presidente del Consiglio Comunale che di fedele, rivolgere un invito rispettoso a S.E.R. Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo Metropolita di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, per valutare la possibilità di rendere più accessibili alcuni gioielli architettonici della nostra città, come la Chiesa dei Catalani, per visite di carattere culturale e turistico.
La nostra Messina vanta un patrimonio ecclesiastico di inestimabile valore, non solo spirituale ma anche storico e artistico. Questi edifici sacri raccontano la storia millenaria della nostra comunità e la sua profonda connessione con la fede cristiana.
Pur riconoscendo pienamente la primaria funzione di culto di questi luoghi sacri, ritengo che una maggiore apertura, gestita con il dovuto rispetto e attenzione, potrebbe contribuire significativamente alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e alla diffusione della ricca storia religiosa di Messina.
Non si tratta di una richiesta formale, ma di un invito a riflettere su come poter conciliare le esigenze di culto con quelle di fruizione culturale, sempre nel pieno rispetto della sacralità dei luoghi. La Chiesa dei Catalani, ad esempio, rappresenta un unicum architettonico che meriterebbe di essere più accessibile ai messinesi e ai turisti che visitano la nostra città.
Sono certo che l’Arcivescovo Accolla saprà valutare questa proposta con la sensibilità che lo contraddistingue, tenendo sempre in primaria considerazione gli interessi della comunità dei fedeli.
Confido che questa iniziativa possa aprire un dialogo costruttivo tra le istituzioni civili e religiose, nell’ottica di una valorizzazione condivisa del nostro straordinario patrimonio culturale e spirituale».

Disposta l’apertura continuata della storica chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani

L’edificio religioso rimarrà aperto tutti i giorni, da lunedì a sabato, dalle ore 9.30 alle 16.

 

Nell’ambito della valorizzazione dei siti di interesse storico il comune di Messina rende noto che, accogliendo le molte richieste dei turisti e degli stessi cittadini messinesi, il delegato arcivescovile per la Basilica Cattedrale di Messina, don Roberto Romeo, ha disposto l’apertura continuata della storica chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani (ingresso da via Garibaldi).

L’edificio religioso, pertanto, rimarrà aperto tutti i giorni, da lunedì a sabato, dalle ore 9.30 alle 16.
Qualora la chiesa dovesse servire per celebrazioni liturgiche o iniziative culturali, il suddetto orario potrebbe subire variazioni. Eventuali gruppi organizzati potranno visitare di domenica la chiesa prenotandosi, almeno una settimana prima, al numero di telefono 090-774895 (Basilica Cattedrale di Messina) oppure 346-1277391 (delegato arcivescovile).

L’assessore al Turismo Enzo Caruso esprime “piena soddisfazione, anche a nome del sindaco Federico Basile, per tale iniziativa che consente di potere fruire, in modo strutturato e continuativo, di una delle chiese più rappresentative della città”. Per qualsiasi altra informazione contattare il delegato arcivescovile al recapito telefonico sopra indicato.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Convogliare tutte le forze che intendono contribuire a una nuova pagina del calcio messinese

Attualità

Installazioni musicali e giochi educativi per fare del Parco Aldo Moro un laboratorio di comunità all'aperto

Attualità

Parliamo di un centro di eccellenza, costruito con sacrifici, straordinaria competenza e carico di speranze.

Attualità

Trasformare il potenziale abbandono in un futuro attrattivo e sostenibile per il borgo.

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio