Tortorici- Sala consiliare-ore 16,00 del 14.12.2024
Dopo un primo momento di presentazione e di animazione territoriale svoltosi a Longi il 16.11.2024, entra
nel vivo l’atteso progetto finalizzato all’ottenimento della registrazione IGP per la nocciola di Sicilia, a tal fine
predisposto dal GAL Nebrodi Plus.
Infatti, con la sottoscrizione delle convenzioni di collaborazione e ricerca con qualificate istituzioni
universitarie siciliane, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo e lo
spin-off dell’Università di Messina Science4Life, si intende pervenire al miglioramento della “conoscenza”
delle caratteristiche chimico-fisiche, organolettiche e salutistiche di una delle produzioni più caratterizzanti
il territorio dei Nebrodi e di altri più ristretti areali delle province di Catania, Palermo ed Enna ed alla
elaborazione di tutta l’articolata documentazione storica, tecnica, economica, organizzativa ed
amministrativa richiesta dalle norme europee di riferimento ai fini dell’ottenimento della registrazione IGP
(Indicazione Geografica Protetta) per la nocciola siciliana.
Peraltro, la materia risulta oggi disciplinata dalle nuove e recentissime disposizioni europee contenute nel
Regolamento (UE) 2024/1143, che hanno consentito il superamento delle precedenti (Decreto MiPAAF del
14 ottobre 2013, attraverso il quale si applicavano anche in Italia le previsioni del Reg. (UE) 1151/2012 sui
regimi di qualità dei prodotti agricoli alimentari inmateria di DOP, IGP e STG) che,semplificando le procedure
e rendendole più dirette nei confronti della UE, ne hanno anche ridotto la durata. Si tratta di una grande
opportunità che si intende offrire a tutto il territorio regionale di riferimento, sul quale hanno stentato a
concretizzarsi e a radicarvisi quegli auspicabili fenomeni di aggregazione che, con l’attuazione delle previsioni
progettuali, riceveranno un notevole impulso.
Il forte radicamento nella cultura materiale dei territori interessati delle coltivazioni di nocciolo, il loro valore
agroambientale e paesaggistico, uniti alle intrinseche qualità espresse dal ricco patrimonio varietale
autoctono, di universale riconoscibilità, fanno della nocciola siciliana una delle produzioni più interessanti,
molto apprezzata dal mercato regionale che, anche attraverso il processo di qualificazione così avviato, si
spera possa ritrovare quel valore economico che ne facevano “l’Arancio della montagna”, come affermato
dal prof. Ferdinando Alfonso in esordio della sua monumentale “Monografia sul nocciuolo” edita nel 1887.
Un articolato programma di animazione territoriale che interesserà tutti i territori corilicoli siciliani,
consentirà di raccogliere riflessioni, dati, informazioni e suggerimenti utili alla migliore definizione di tutta la
documentazione prevista e pervenire alla formalizzazione del “Gruppo dei produttori richiedente” che dovrà
presentare la domanda di riconoscimento agli Organi statali competenti, i quali dopo avere esaurito la fase
di esame istruttorio nazionale, provvederanno all’inoltro della medesima ai corrispondenti Organi
dell’Unione Europea.
Ma il progetto non intende fermarsi soltanto a questo. Sono infatti anche previste innovative produzioni a
base di nocciola, ispirate alle tipicità espresse dal territorio di riferimento, quali la creazione e
sperimentazione di uno snack derivato dalla ricetta tradizionale della “Pasta reale di Tortorici” (peraltro
Presidio Slow food) nonché l’estrazione, produzione e utilizzazione dell’olio di nocciola siciliana. Una
esplorazione, cioè, di campi di attività non ancora considerati localmente che potrebbero rappresentare
ulteriori opportunità imprenditoriali.
Attualità
GAL Nebrodi Plus:processi di qualificazione di prodotti di eccellenza dei Nebrodi: la registrazione IGP della Nocciola di Sicilia
La sottoscrizione delle convenzioni di collaborazione e ricerca con qualificate istituzioni universitarie siciliane, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo e lo spin-off dell’Università di Messina Science4Life
LEGGI ANCHE
Cultura
Numerosi i servizi offerti
Attualità
Stampe da installare in città per abbellire gli archetti e raccontare la storia di Messina
Attualità
Promotori della petizione, sollecitati da tanti cittadini, sono stati il Presidente della Terza Municipalità Alessandro Cacciotto ed il Consigliere Comunale Libero Gioveni
Attualità
La sicurezza dei ciclisti, ma anche dei pedoni e più generalmente degli utenti della strada, è una priorità di FIAB