Cerca articoli o argomenti

Attualità

Dal primo di febbraio i pedaggi sulle autostrade siciliane subiranno un ulteriore rincaro del 2%.La nota di  Antonio De Luca (M5S)

Necessità per garantire il finanziamento delle attività di manutenzione e miglioramento delle infrastrutture autostradali.

A  partire dal 1° febbraio 2024, i pedaggi sulle autostrade siciliane subiranno un ulteriore rincaro del 2%. Una decisione che ha scatenato polemiche e critiche, da parte degli automobilisti, specialmente in considerazione delle condizioni precarie delle autostrade in Sicilia. La notizia è stata comunicata dal Consorzio Autostrade, che ha richiamato l’art. 8 comma 9 del decreto-legge 30 Dicembre 2023, n. 215, che prevede un aumento del 2,3% sulle tariffe autostradali della rete in concessione. Tale incremento si somma a quelli già applicati il 1° gennaio 2023 (+2%) e il 1° luglio 2023 (+1,34%).Il Consorzio, nonostante le criticità e la pericolosità evidenti della rete stradale siciliana, ha giustificato l’ulteriore aumento come una necessità per garantire il finanziamento delle attività di manutenzione e miglioramento delle infrastrutture autostradali. La decisione, tuttavia, ha suscitato la dura reazione del deputato messinese Antonio De Luca, Capogruppo all’ARS del Movimento 5 Stelle, il quale ha definito gli incrementi del tutto ingiustificati. De Luca ha sottolineato l’inadeguatezza del servizio offerto, evidenziando strade dissestate e continui disagi per gli automobilisti. “Reputo vergognoso l’incremento delle tariffe del 2,3% su tutta la rete in concessione”, ha dichiarato De Luca. Ha poi aggiunto: “Gli utenti rischiano quotidianamente seri incidenti per carenza di manutenzione o per la circolazione ridotta a causa dei numerosi cantieri aperti e, sicuramente, non meritano questa vera e propria beffa. Piuttosto che prevedere questi aumenti, bisognerebbe pensare a un rilancio del Cas”, ha concluso De Luca. “Il Consorzio è ormai da troppi anni considerato un carrozzone incapace di gestire in modo efficace le infrastrutture della Regione. Si dovrebbe piuttosto prevedere la gratuità delle tratte fino a quando non si raggiungono standard minimi di sicurezza.”

La nota di  Antonio De Luca (M5S): “Incrementi del tutto ingiustificati a fronte di servizi inadeguati. L’ennesima beffa per gli utenti”.

 
Messina, 31 gennaio – “Gli aumenti del pedaggio autostradale annunciati dal Cas, che saranno operativi già dalla giornata di domani, sono del tutto ingiustificati. A fronte di un servizio del tutto inadeguato, con strade colabrodo e continui disagi per gli automobilisti, reputo vergognoso l’incremento delle tariffe del 2,3% su tutta la rete in concessione. 
 
Gli utenti che percorrono le strade gestite dal Consorzio Autostrade Siciliano, rischiano quotidianamente seri incidenti per carenza di manutenzione o per la circolazione ridotta a causa dei numerosi cantieri aperti e, sicuramente, non meritano questa vera e propria beffa.
 
I cittadini, le aziende e i professionisti più penalizzati sono quelli messinesi che per uscire dalla città sono sempre costretti a percorrere l’autostrada.
 
Invece di prevedere questi aumenti bisognerebbe pensare a un rilancio del Cas, che è ormai da troppi anni considerato un carrozzone incapace di gestire in modo efficace le infrastrutture della Regione, prevedendo piuttosto la gratuità delle tratte fino a quando non si raggiungono standard minimi di sicurezza”, così in una nota il deputato messinese Antonio De Luca, Capogruppo all’ARS del MoVimento 5 Stelle.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Lavori di realizzazione degli impianti di pannelli a messaggio variabile in itinere, agli ingressi, monitoraggio del traffico con punti di ripresa TVCC del sistema...

Attualità

Postazioni autovelox previste nel corso di questa settimana sulle autostrade A18 e A20.

Cronaca

"Valutare la sospensione di ogni attività a seguito delle omissioni nel cantiere"

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio