Cerca articoli o argomenti

Cultura

Si è conclusa Mednight, una notte di scienza, musica e spettacoli al Rettorato

Nell’atrio e nel cortile del rettorato, tra scienza , musica e spettacolo

Si è svolta nell’atrio e nel cortile del rettorato, tra scienza , musica e spettacolo la Notte Mediterranea delle ricercatrici, organizzata dalla prof.ssa Marina Trimarchi , responsabile scientifico del progetto.

Sono stati numerosissimi i cittadini che ieri sera hanno  partecipato all’evento che, a partire dalle 18 e fino alle 24, ha animato il rettorato per celebrare lo scambio culturale e l’impegno attraverso la scienza e le sue scoperte, sottolineando in particolare il ruolo vitale delle donne nella ricerca e nell’impulso al progresso.  Le attività hanno consentito  ai partecipanti di esplorare la biodiversità marina attraverso esperimenti e percorsi pratici, di approfondire il futuro dell’energia pulita e interagire con i ricercatori in giochi scientifici interattivi. Gli spazi hanno offerto dimostrazioni scientifiche dal vivo e mostre. in settori come il clima, le energie sostenibili, l’alimentazione, l’ecologia, la giustizia, l’economia e la protezione dell’ambiente marino.

MEDNIGHT vuole ispirare le future generazioni di scienziate e non solo, sottolineando l’importanza della scienza nella vita di tutti i giorni, creando spazi in cui ricercatori e pubblico (compresi i bambini) possano incontrarsi, scambiare idee ed indagare le meraviglie dell’innovazione e della conoscenza.

La manifestazione – nata con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica in Europa – è stata celebrata contemporaneamente in 23 Paesi, coinvolgendo più di 400 città europee. Italia, Grecia, Spagna, Turchia e Cipro, Paesi partners per il bacino del Mediterraneo, che hanno condotto attività parallele consentendo  al grande pubblico di poter conoscere da vicino le ricerche scientifiche all’avanguardia effettuate dagli Atenei e dagli Enti di ricerca coinvolti.

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Avrà inizio dall’antico “portale” del 1548, la visita alla Sede Centrale dell’Università degli Studi di Messina, resa possibile dalla Delegazione FAI di Messina, con...

Attualità

L'evento si inserisce nell'ambito del Progetto IncludiME, promosso dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Messina e finanziato dal PON Metro Plus 2021-2027

Attualità

Si terrà venerdì 24 gennaio alle ore 17,00 a Capo d’Orlando, presso la Chiesa di Santa Lucia (in via Con­so­la­re An­ti­ca 89/​bis), un incontro...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio