Cerca articoli o argomenti

Cultura

Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ,“Anna Cappelli” di Annibale Ruccello in scena al Teatro dei 3 Mestieri

Un monologo ironico e tagliente, ambientato nell’Italia degli anni ’60, che vede protagonista Silvana Luppino, diretta dal regista Christian Maria Parisi.

Messina, 27 novembre – Prosegue la stagione di drammaturgia contemporanea al Teatro dei 3 Mestieri di Messina.

Il prossimo appuntamento in programma è per sabato 30 novembre alle 21.00 e domenica 1 dicembre alle 18.30 con spettacolo “Anna Cappelli” (Produzione Teatro Primo) di Annibale Ruccello, che vede protagonista Silvana Luppino e con la regia di Christian Maria Parisi: un monologo ironico e tagliente sviluppato attraverso una messinscena teatrale strutturata in sette quadri che coinvolgono e divertono lo spettatore guidandolo sin dentro la psiche del personaggio.

“Anna Cappelli” racconta la storia di un’impiegata che, nell’Italia degli anni ’60, vive ai margini della società, tra camere con uso di cucine in comune, uffici grigi e polverosi, il sogno di una casa tutta sua e di un uomo che la prenda in sposa. La sua risposta alla solitudine, dopo l’ennesimo abbandono, sarà violentissima ed insieme teneramente straziante. Un monologo ironico e tagliente sviluppato attraverso una messinscena teatrale strutturata in sette quadri che coinvolgono e divertono lo spettatore guidandolo sin dentro la psiche del personaggio.

Sabato 30 Novembre ore 21
Domenica 1 Dicembre ore 18:30
Importante la prenotazione: 090.622505 – whatsapp 349.8947473

Prezzo: 13 euro
Teatro dei 3 Mestieri
S.S.114 km 5,600 Tremestieri, Messina
Ingresso accanto distributore Esso

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Deus ex machina dell’operazione non poteva che essere il vulcanico Enrico Castiglione

Cultura

Un nuovo appuntamento nell’ambito della stagione ANNO ZERO del Nuovo Teatro Scaletta con la direzione artistica di Maurizio Puglisi

Cultura

Tratto dal libro omonimo dell’autrice Nord Americana, lo spettacolo è stato rielaborato drammaturgicamente per l’Italia da Monica Capuani

Cultura

La volontà della compagnia è quella di non sfruttare il dolore del dramma dei migranti

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio