Cerca articoli o argomenti

Cultura

Riprende l’attività del laboratorio teatrale sperimentale Sceluq

Presso le sedi dell’associazione Mater vitae, a Messina centro, in via Camiciotti, e nella zona nord, a Pace, nella suggestiva cornice di Villa Giovanna

Riprende l’attività del laboratorio teatrale sperimentale Sceluq 2.0 presso le sedi dell’associazione Mater
vitae, a Messina centro, in via Camiciotti, e nella zona nord, a Pace, nella suggestiva cornice di Villa
Giovanna, contemplata nelle tappe delle Vie dei Tesori della città peloritana.
Il corso è tenuto da Matilde Perissinotti Bisoni, actor coach e regista, che ha firmato la prestigiosa regia de
“La Lupa”, recente produzione di Sceluq ensemble teatrale che ha debuttato al Palacultura a marzo 2024.
“Il teatro è il rumore delle emozioni, la parola muta che si fa suono, è la crisalide prima di un volo.”: questo
è il pensiero della Perissinotti che lo scorso anno, coadiuvata da Sabrina Sciabà, ha portato in scena
Hommage à la femme, un’interessante performance che ha visto in scena alcuni degli allievi che hanno
frequentato la stagione formativa 2023/2024 e che si sono cimentati con testi di Twain, Pirandello, Dario Fo
e Franca Rame, Ingmar Bergman, Luciana Littizzetto e Franca Valeri.
“Il nostro è un teatro inclusivo, per questo abbiamo optato per una classe unica che annoveri chiunque,
senza limiti d’età e competenze. Quest’anno abbiamo portato in scena un gruppo costituito da allievi
esperti, già formati da diversi anni, e neofiti, che si sono confrontati con entusiasmo in questa nuova
esperienza. Il teatro deve essere uno scambio di esperienze ed emozioni ed è per questo che miriamo alla
formazione di gruppi eterogenei e diversificati.”: il commento di Sabrina Sciabà che supporta Matilde
Perissinotti Bisoni nella formazione. Sabrina dirige da 16 anni la compagnia teatrale Sceluq, della quale fa
parte anche come attrice, distinguendosi in diversi ruoli tra cui alcuni dei più rilevanti quello della
protagonista in Coppia aperta, quasi spalancata di Franca Rame e Dario Fo e La Lupa di Giovanni Verga.
Le lezioni di apertura , completamente gratuite, si terranno il 7 ottobre, dalle 19,30 alle 21,30, nella sede di
Pace, e giorno 8 ottobre, nelle sede di Messina centro, dalle 20,00 alle 22,00.
Info al 3473201100 oppure sul profilo ufficiale Instagram Cantiere teatrale Sceluq 2.0.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Prezzo dello spettacolo: 13 euro Info e prenotazione: 349.8947473 (anche whatsapp)

Cultura

Al teatro Annibale di Francia l’evento storico dell’AMMI che vede protagonisti medici artisti

Cultura

Interpreti Maria Milasi e Americo Melchionda, anche regista. La rassegna riprenderà a settembre

Cultura

La commedia “I figli di Nessuno” scritta e diretta dal messinese Salvatore Curtò

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio