Cerca articoli o argomenti

Cultura

Partecipatissima la presentazione a Messina del libro “ Nonno ti devo parlare”

I nonni : risorsa preziosa per guardare al futuro con speranza e responsabilità

Gremita la Galleria d’Arte moderna “Lucio Barbera” della città metropolitana di Messina per la presentazione del libro “ Nonno ti devo parlare” del giornalista e Ufficiale dell’Esercito italiano Cav. Omri Angelo Vesto. L’incontro è stato moderato dall’avv. Silvana Paratore legale esperto di politiche sociali che ha affermato come in “nonno ti devo parlare” l’autore riesca a tratteggiare il turbinio di emozioni del rapporto nonno/nipoti con una scrittura concreta ed essenziale e come il testo sia un invito a riscoprire il valore della memoria ed a celebrare la vita in tutte le sue sfumature .
L’evento inserito nell’ambito della campagna nazionale  “ Il maggio dei libri 2025” promossa dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) è stato introdotto dalla Dirigente della VII Direzione Servizi Generali e Politiche di sviluppo economico e culturale della città metropolitana avv. Anna Maria Tripodo che ha rievocato l’allocuzione “Nessuno sia profeta in Patria” e come all’autore Vesto messinese di nascita ma da diversi anni a Roma, vadano riconosciute qualità, capacità ed il merito di offrire con questo libro importanti spunti di riflessione sul ruolo dei nonni che sono la storia delle nostre famiglie. A seguire ha preso la parola l’Assessore al decentramento Antonino Carreri che ha portato i saluti del Sindaco Federico Basile e ricordato un aneddoto del suo rapporto col nonno paterno. Ad illustrare le attività della Biblioteca Giovanni Pascoli la responsabile Rosaria Landro che ha svolto un impegnativo lavoro per il Maggio dei Libri ed a porgere i saluti per la Galleria d’arte moderna la responsabile Daniela Cuce’ Cafeo. All’incontro sono intervenuti il già assessore alla pubblica istruzione Pietro Currò, il presidente dell’ass. Solidarity in Action Giuseppe Scalzo ed il Presidente di cittadinanzAttiva Giuseppe Previti.
Della figura di Angelo Vesto e del suo ruolo di responsabile della comunicazione per l’U.N.M.S. ( Unione nazionale mutilati per servizio) ha parlato il Presidente Nazionale UNMS Uff. Omri dott. Antonino Mondello che ha ricordato le innumerevoli iniziative sociali portate avanti negli anni e dedicato un pensiero a Papa Francesco socio onorario dell’UNMS e punto di riferimento di tutti i credenti e non.
Commozione nell’autore ha suscitato il messaggio letto dalla Paratore e proveniente dai figli di nonno Angelo, Valeria e Giulio assenti all’incontro  che hanno ringraziato il loro padre per l’amore donato alle nipotine Martina e Chiara e per aver saputo raccontare nel libro in un dialogo immaginario l’amore incondizionato tra generazioni future, con dolcezza e stile. Di libro romantico pensato e scritto da un uomo che nella sua vita lavorativa ha visto le brutture della guerra ha parlato l’avv. Maria Trichera dell’Associazione Leo onlus, organizzazione non profit finalizzata a promuovere manifestazioni ed iniziative di solidarietà sociale presieduta dal prof. Tommaso Virga presente in sala a cui è stato devoluto il ricavato delle vendite del testo. Un gesto ha precisato la Trinchera, compiuto con amore per il figlio Leo vittima di un incidente stradale in nome del quale è stato costruito un ospedale in Nigeria ed istituita una borsa di studio annuale per laureati in Medicina. I dolori si dimezzano e le gioie si raddoppiano quando sono condivise ha concluso la Trinchera che ha espresso un plauso all’autore per aver messo in nero su bianco un sentimento forte quale quello tra nonni e nipoti. Dinamico il dialogo della Paratore con l’autore di cui è stato ricordato il ruolo di portavoce nelle missioni internazionali ed il suo vissuto a contatto con bimbi durante le missioni di pace all’estero. Incisivo il monito di Angelo Vesto ai numerosi studenti presenti a cui è stata sottolineata l’importanza del rapporto con i nonni porti di vita sicuri, che li possono aiutare nel loro cammino di crescita con la maturità e la saggezza accumulate negli anni. Un accenno anche ai tanti bimbi annoiati, a cui vengono fatte feste di compleanno grandiose con quintali di regali, giocattoli, vestiti, dolciumi da parte di genitori impegnati forse esageratamente in frivolezze quotidiane che hanno perso quel che conta sul serio : crescere in modo responsabile i propri figli per permettere loro di diventare gli adulti del domani.
Presenti all’ evento gli studenti delle classi 1°C e 1°E dell’ Istituto Tecnico Nautico per i trasporti e la Logistica Caio Duilio accompagnati dalle docenti prof.sse Cacopardo Nadia, Iudicello Santa e Giordanella Antonella e della classe 1°D del Liceo Classico Maurolico accompagnati dal prof. Salvatore Crisafulli
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Un viaggio nella memoria europea per riscoprire le radici dell'integrazione comunitaria

Cultura

L'evento si terrà alle ore 17.30, nella Sala Rari della Biblioteca comunale "Cannizzaro"

Cultura

L’evento promosso da Marefestival Salina in collaborazione con l’Università di Messina e Libreria Bonanzinga: mercoledì 25 giugno alle ore 17 nell’Aula Magna del Rettorato

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio