Cerca articoli o argomenti

Cultura

Le riflessioni del Prof Aldo Ficara sul programma di scienze “Noos” in prima serata su RAI 1

Il docente messinese : ho visto la mia amica FB Giuliana Galati

Le Riflessioni del docente messinese Prof Aldo Ficara:

Ieri guardando la puntata di “ Noos – L’avventura della conoscenza “ in prima serata su RAI 1 condotta da Alberto Angela , con grande piacere ho visto la mia amica Facebook Giuliana Galati. Nel rivederla, con i ricordi sono tornato indietro nel tempo quando nel 2011 ero responsabile della classifica scienze della società francese Wikio, che pubblicavo con cadenza mensile nel mio blog di divulgazione scientifica “ Dieci alla meno nove “.  Una classifica che riportava i primi 20 siti web italiani del settore scienza. Proprio in tale contesto ebbi un confronto in chat con Giuliana Galati quando Lei  nel giugno del 2011 mi chiese: “Ciao Aldo, per caso sai dirmi chi gestisce la classifica su wikio “Misteri e Paranormale”? Improvvisamente è scomparso il mio blog : Grazie, Ciao Giuliana” a cui risposi: “Ciao Giuliana, non c’è un consulente Wikio per questa classifica. Se l’inserimento del tuo blog in questo settore ti va bene,  potresti proporti  come consulente ed io potrei appoggiare la tua candidatura. In caso contrario potrei proporre il tuo blog nella classifica scienza. Fammi sapere, A presto “. Poi la discussione continuò tra vari tecnicismi relativi alla divulgazione scientifica nel nostro Paese. Tornando a  Noos – L’avventura della conoscenza si ricorda che è un programma televisivo italiano di divulgazione scientifica, in onda su RAI 1 dal 29 giugno 2023 ideato e condotto da Alberto Angela, nato come erede del programma Superquark condotto da suo padre, Piero Angela. Dopo la morte di Piero Angela, avvenuta il 13 agosto 2022 all’età di 93 anni, la RAI decise di chiudere definitivamente Superquark, la trasmissione di divulgazione scientifica curata dal presentatore torinese in onda dal 1995. Il 25 maggio 2023, al termine della messa in onda di una puntata speciale di Ulisse dedicata alla vita e alla carriera televisiva di suo padre, Alberto Angela ha annunciato che, per onorare la sua memoria, avrebbe proseguito l’attività di divulgazione scientifica in televisione già avviata da Piero Angela oltre 50 anni prima: sempre lo stesso ha dichiarato inoltre che la nuova trasmissione non si sarebbe chiamata come la precedente, anche per rispetto nei confronti dell’operato del padre. Inizialmente si era optato di creare due filoni del programma Ulisse dal titolo Ulisse Scienza e Ulisse Natura, per poi scegliere la denominazione attuale. Il programma prende il nome dall’immaginaria astronave Noos (dal greco antico νόος?, nóos, “intelletto” )  usata in Viaggio nel cosmo, serie dedicata all’esplorazione dell’Universo, condotta da Piero e Alberto Angela e trasmessa su RAI 1 nel 1998

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Non lasciamo che la bellezza di Messina rimanga nell’ombra; è ora di portare la sua cucina sotto i riflettori, per una riscoperta che potrebbe...

Attualità

Il trend negativo emerge in tutta la sua evidenza alla scuola dell’infanzia, dove in cinque anni si segnala un calo delle iscrizioni dell’11,5%

Attualità

È fondamentale che gli amministratori locali riconoscano l'importanza di sviluppare una visione condivisa e un piano strategico che valorizzi le risorse di Messina

Attualità

La crisi economica di Messina è, in parte, frutto della miopia dei suoi abitanti

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio