Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il 4 ottobre a Messina arriva la prima edizione di “Expo Arte”

Oltre 100 artisti in esposizione in 10 luoghi della città: a Messina si presenta la mostra diffusa, con la direzione artistica di Gianfranco Pistorio

Palazzo dei Leoni - 1

 

 

Dal 4 ottobre si svolge Expo Arte Messina 2024: il programma completo verrà presentato giovedì 26 settembre, alle 10.30al Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca.

«Expo Arte Messina 2024 – dice il direttore artistico Gianfranco Pistorio –, nasce con l’obiettivo di dare alla città un evento in cui l’arte, in tutte le sue forme, possa trovare uno spazio per raccontarsi. Si tratta di un’anticipazione della Biennale di Messina, che abbiamo intenzione di organizzare nel 2025».

Tra scultori, fotografi e pittori, sono oltre 100 gli artisti in esposizione in 10 luoghi della città tra cui: la Dogana, la Camera di Commercio, la Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio, Palazzo Mariani, la Biblioteca Regionale “Giacomo Longo” e i Chiostri dell’Arcivescovado. «Il filo conduttore – continua il direttore artistico –, sarà la bellezza: il pubblico ha bisogno di riavvicinarsi al mondo dell’arte e della cultura, ma anche ai luoghi spesso chiusi alla cittadinanza; riappropriandosi in tal senso della memoria storica della città e dei suoi artisti. Sono pienamente convinto che Messina possa essere motore attrattivo e diventare un punto di riferimento per il Sud. Tra gli appuntamenti anche un allestimento con alcune opere del maestro Luigi Ghersi, scomparso nel 2022».

In programma anche performance teatrali, concerti, workshop e talk dedicati alla bioarchitettura e alla tutela dei beni culturali.

Expo Arte Messina 2024 è organizzato in partnership con l’Ordine degli Architetti e Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina. Con il patrocinio del Comune di Messina, Camera di Commercio, Ordine Provinciale dei Farmacisti di Messina, Rete dei Borghi di Messina, AMMI, BC Sicilia, Associazione Orchestra da Camera di Messina, Ordine degli Ingegneri, A.M.S.I. Associazione Medici Scrittori Italiani, Fidapa – BPW  Italy Sezione Messina Capo Peloro, ArcheoClub d’Italia, Museo Eikon, Arcidiocesi di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, Comunità Ellenica dello Stretto, AltaFiumara Experience, ETS Istituto Nazionale BioArchitettura, Associazione ARS Nova, LiberArchè Associazione Culturale.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Avrà inizio dall’antico “portale” del 1548, la visita alla Sede Centrale dell’Università degli Studi di Messina, resa possibile dalla Delegazione FAI di Messina, con...

Attualità

L'evento si inserisce nell'ambito del Progetto IncludiME, promosso dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Messina e finanziato dal PON Metro Plus 2021-2027

Attualità

Si terrà venerdì 24 gennaio alle ore 17,00 a Capo d’Orlando, presso la Chiesa di Santa Lucia (in via Con­so­la­re An­ti­ca 89/​bis), un incontro...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio