Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Il 30 giugno il saggio del laboratorio sperimentale di recitazione del Cantiere teatrale Sceluq 2.0

La compagnia impegnata nel dramma in atto unico di Luigi Pirandello, Sogno (ma forse no)

La compagnia impegnata nel dramma in atto unico di Luigi Pirandello, Sogno (ma forse no)

Il 30 giugno alle 20,30 presso la sede del Cantiere teatrale Sceluq 2.0 si terrà il saggio del laboratorio sperimentale di recitazione omonimo che vedrà la compagnia impegnata nel dramma in atto unico di Luigi Pirandello, Sogno (ma forse no).

Il lavoro considerato uno dei testi più controversi dell’autore premio Nobel soprattutto per la mise en scene che prevede un allestimento scenico complesso e tecnologico. In opposto all’originale, il riadattamento elaborato dalla regista e actor coach di Sceluq Matilde PerissinottiBisoni prevede una focalizzazione totale sul ruolo degli attori in scena, essiinterpretano tutto ciò che esiste di rappresentativo nella drammatizzazione di questo lavoro. Oltre alla creazione delle sonorità dell’opera, attraverso l’esecuzione di canti armonici, i personaggi si intercaleranno in un “dittico” tra sogno e realtà.
La mente sognante della giovane signora è un luogo dove si muovono le figure oniriche del suo inconscio, dove l’Es non soggetto al controllo della ragione dà vita a pulsioni e impulsi, che liberano nel sogno la giovane signora e l’uomo in frac dai freni che l’Io, mediatore della consapevolezza, impone nella vita cosciente.

In scena Pina D’Andrea, Fortunato Manti, Donatella Vadalà, Antonia Del Dotto e Irene Bruno. Aiuto regia Sabrina Sciabà, direttore artistico del cantiere e video coach e director del gruppo di lavoro, che ha realizzato per l’occasione uno spot del lavoro teatrale con gli attori coinvolti (https://www.youtube.com/watch?v=IIh5T-UcVw0&t=20s).

Service audio e luci Armando Ruggeri, organizzazione e gestione Piero Pino.

Info sulla pagina FacebookSceluq ensemble teatrale e sul profilo instagramSceluq 2.0 cantiere teatrale.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio