Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Franco Vescera, l’archeologo dei grani antichi, ad “Alemanna. Storie di cultura”

Tornano i “Percorsi del gusto” con un viaggio alla riscoperta dei grani antichi siciliani, vero patrimonio della nostra terra

MESSINA – “Alemanna. Storie di cultura” riprende i “Percorsi del gusto”, il filone della rassegna che punta a valorizzare eccellenze e professionalità enogastronomiche della nostra terra. Appuntamento, oggi pomeriggio, alle 18, nella chiesa di S. Maria Alemanna, con “Panem nostrum cotidianum”, un evento che porta a Messina Francesco Vescera, ribattezzato come “l’archeologo dei grani antichi”. Vescera, dopo anni di approfonditi studi, ha deciso di portare avanti una vera e propria missione: recuperare i grani antichi siciliani, alla riscoperta di una tradizione cerealicola che merita di essere conosciuta e valorizzata. Vescera e la sua azienda, panificatori da generazioni, intendono dimostrare le grandi potenzialità che la Sicilia esprime nel mondo della cerealicoltura chiudendo l’intera filiera sull’isola, “dalla coltivazione, alla trasformazione, al prodotto finito, interamente in biologico”. Una ricerca che unisce territorio, ambiente, cibo e cultura, e che sarà protagonista dell’appuntamento di “Alemanna” promosso da Progetto Suono. Prevista anche una degustazione. Durante l’evento ci sarà il concerto di Francesco Pisano, al pianoforte, con la voce di Federica D’Andrea.

ALEMANNA.Storie di cultura

è un progetto realizzato dal centro Progetto Suono di Messina, in partenariato col Comune di Messina, e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Un film prodotto e realizzato interamente dall’ Istituto Scolastico “Itet “Leonardo Da Vinci”di Milazzo,

Cultura

L’ingresso al corso è libero, per i giornalisti è necessario prenotarsi sulla piattaforma formazionegiornalisti.it

Cultura

Esposti reperti recuperati dopo il sisma e, grazie alla realtà virtuale immersiva, sarà possibile “viaggiare” all’interno della città che non c’è più. Apertura al...

Advertisement