Cerca articoli o argomenti

Cultura

A Messina, il 14 maggio al cinema Multisala Iris, il regista siciliano Leandro Picarella presenta il film “Segnali Vita “

Dopo essere stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023

 

Dopo essere stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023, arriva a Messina Segnali di Vitail film di Leandro Picarella prodotto da Qoomoon con Rai Cinema, con la coproduzione di Soap Factory e con il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste e distribuito da Qoomoon e SudTitles. Il 14 maggio alle 21.00 sarà presentato dal regista agrigentino al cinema Multisala Iris. Il Film è vincitore del Premio del pubblico Miglior Lungometraggio – DAO, Trento Film Festival.

SINOSSI

A Lignan, villaggio di poche anime nella Valle di Saint-Barthelemy in Valle D’Aosta, un Osservatorio Astronomico scruta i cieli ogni notte.  Come un campanile o un faro, il grande telescopio scandisce il tempo della piccola comunità montana.

In autunno, l’astrofisico Paolo Calcidese, si trasferisce nella struttura come unico custode e abitante per portare avanti le proprie ricerche scientifiche e sperimentare nuove tecnologie. A causa di un incidente tecnico, però, sarà costretto a mettere da parte gli astri e la solitudine per dedicarsi ad altre forme di vita finora non considerate: gli esseri umani.

NOTE DI REGIA

“Segnali di vita” è un film sull’empatia, sul bisogno degli altri per comprendere noi stessi. Partendo dal lavoro di un astrofisico incaricato di realizzare un questionario sulle false concezioni scientifiche, il film si concentra sul suo bisogno di relazioni, di contatto e di comunità. È sempre stato importante per me raccontare la realtà di confine, convinto che proprio in queste linee di frontiera si possa comprendere tanto del mondo in cui viviamo.  Dopo anni difficili, in cui la distanza dagli altri è diventata anche distanza da noi stessi, era importante per me raccontare storie semplici, di umanità e di incontri.”

Leandro Picarella

LEANDRO PICARELLA

Regista e sceneggiatore siciliano, nato ad Agrigento. Tra il 2010 e il 2012 realizza i primi cortometraggi. Il suo primo lungometraggio Triokala (CSC Production, 2015) ottiene numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero.

Successivamente scrive e dirige Epicentro (Playmaker 2018) presentato in anteprima alla 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Settimana della critica, e Divinazioni (Qoomoon con Rai Cinema) presentato in anteprima mondiale a IDFA nel 2020 e uscito nelle sale cinematografiche italiane nel 2021.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Luca Zingaretti presenterà al pubblico messinese il suo lavoro e, al termine dell'incontro, è prevista la proiezione del film

Cultura

L'amato artista romano è anche il protagonista del film che vede nel cast Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Laura Morante, Justin Alexander Korovkin,...

Cultura

Il film intende porre all’attenzione degli spettatori la vita del più grande pittore siciliano del quattrocento, orgoglio della nostra città, seguendo in parallelo quella...

Cultura

Il progetto nasce dall'idea del Regista Biagio Cardia cultore di Antonello da Messina, con la collaborazione del Prof. Nino Giordano studioso di Santa Eustochia

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio