Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

A Capo Peloro si vola con il Festival degli aquiloni

Eventi in programma fino a domani 23 ottobre

Mare cristallino, sole caldo e la giusta brezza per far volare in alto gli aquiloni.
Tantissime famiglie si stanno radunando a capo peloro dove natura incontaminata, mito e leggenda si incontrano e si fondono, per la quarta edizione del Festival degli aquiloni organizzato dalla pro loco Capo Peloro con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Messina nell’ambito del progetto VisitMe, di Unpli e della VI Circoscrizione, in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca.

Risate, allegria e la giusta spensieratezza per trascorrere una giornata all’aperto e vivere il territorio. Naso all’insù per ammirare gli aquiloni di forme e colori diversi, piedi in acqua per rinfrescarsi.
Il festival ha preso il via ieri pomeriggio e che per tutto il week end propone tantissimi eventi: laboratorio per bambini, workshop, musica e tanto altro con la speciale partecipazione dell’Associazione Aquilonisti “I Millepiedi” di Foligno, degli Aquilonisti Eolo Gubbio, e degli organizzatori del famosissimo Festival Internazionale degli Aquiloni di San Vito Lo Capo tra cui Ignazio “Capitan” Billera.

Il programma per oggi:
10.00 Sfilata inaugurale con Banda G. Verdi
10.30 Esibizioni Aquilonisti
10.30 Apertura PRO-Market
10.00 LAB. Aquiloni
11.00 Apertura Museo MACHO e SALA IMMERSIVA
11.30 Workshop Nodi con gli alunni del CAIO DUILIO
12.00 Laboratorio Esperenziale con Kanö sartoria sociale
12.00 Spettacolo Teatrale “Tra Scilla e Cariddi”
15.00 Apertura Area game e Giochi medievali
16.30 I cantastorie dell’8 – Bus Storico
17.30 I monologhi di “VITTORIA POMERIGGIO D’ARTE”
19.00 Chiusura attività
20.00 / FINE  FESTA DJ Set Morgan

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Domenica 28 maggio al Sunset di Mortelle dalle 10.00 alle 20.00

Cronaca

L'augurio di Mons. Accolla: "Avere occhi nuovi per cercare Cristo nell’altro"

Attualità

Sabato 25 e domenica 26 tornano le giornate FAI di primavera

Attualità

Vi possono partecipare tutti i giovani, di età compresa tra i 16 i 25 anni, residenti, domiciliati, lavoratori a Messina e fuorisede

Advertisement