Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Palazzo dei Leoni, programma degli interventi nel settore dell’edilizia scolastica: tre i progetti individuati

I fondi destinati ai tre progetti ammontano a euro 3.658.862.85 e riguardano gli istituti “Fermi” di Sant’Agata Militello, “Faranda” di Patti e “Caminiti Trimarchi” di Santa Teresa di Riva

La Città Metropolitana di Messina punta a rendere sempre più efficienti le strutture scolastiche del territorio con interventi mirati alle esigenze degli istituti superiori di propria competenza.
Pertanto, monitoraggi e aggiornamenti dei programmi d’intervento risultano indispensabili per fornire le dovute risposte alla popolazione scolastica e al corpo docente e rendere la qualità dell’istruzione sempre più al passo con i tempi attuali.
Palazzo dei Leoni sta procedendo a trasmettere alla Regione Siciliana il programma degli interventi prioritari nel settore dell’edilizia scolastica, di cui al comma 883 art. 1 della legge 145/2018, che beneficeranno della seconda trance del contributo straordinario per l’anno 2024.
Tre i progetti individuati da Palazzo dei Leoni: i primi due riguardano l’adeguamento di impianti, il miglioramento e la messa in sicurezza degli edifici del liceo scientifico “Fermi” (sezione associata “Fermi Sciascia”) di Sant’Agata Militello e dell’Ipsia “Faranda” (sezione associata dell’istituto “Borghese Faranda”) di Patti mentre il terzo si riferisce al completamento del nuovo istituto scolastico del “Caminiti Trimarchi” di Santa Teresa di Riva, per un importo complessivo di euro 3.658.862.85.
Palazzo dei Leoni sta compiendo sforzi significativi per migliorare le strutture scolastiche, destinando risorse che vanno oltre quelle previste nel “comma 883”.
Per questo motivo, nell’ambito del nuovo bilancio di previsione, la Città Metropolitana di Messina sta istituendo un nuovo capitolo che indica un impegno concreto verso nuovi e ulteriori interventi, con importanti investimenti finanziari che garantiranno un ambiente di apprendimento migliore per gli studenti.
“La programmazione rappresenta una fase strategica – ha affermato il Sindaco Metropolitano Federico Basile – per intervenire efficacemente sulle opere pubbliche da realizzare. I tre progetti puntano a garantire interventi che dotino il nostro territorio di strutture all’avanguardia e in linea con le esigenze della popolazione scolastica, garantendo un elevato standard di sicurezza”.
Nella foto il Progetto del nuovo liceo Caminiti Trimarchi Santa Teresa di Riva
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

L'obiettivo è quello di creare un registro delle realtà produttive d'eccellenza interessate alle manifestazioni promozionali

Attualità

Trasmessa la ricognizione si resta in attesa dei finanziamenti necessari

Attualità

La limitazione interessa il tratto compreso tra il km. 0+150 e il km. 0+300 e sarà in vigore fino a domenica 23 marzo 2025

Politica

Il Gruppo di Iniziativa e Resistenza Civica "Rispetto Messina" preoccupato che vengono posti in essere tentativi per svilire il ruolo istituzionale dell'ex Provincia

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio