Cerca articoli o argomenti

Cronaca

Il 5 dicembre, il Parco dei Nebrodi  ha celebrato la Giornata Mondiale del Suolo

La ricorrenza, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha come scopo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile

Il 5 dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale del Suolo. La ricorrenza, istituita nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha come scopo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile.

ll tema scelto per l’edizione di quest’anno (2024) “Prendersi cura dei suoli: misurare, monitorare, gestire” vuole sottolineare l’importanza dei dati e delle informazioni sul suolo, necessari per comprenderne le caratteristiche e supportare il processo decisionale sulla gestione e sulla sicurezza alimentare.

Il Parco dei Nebrodi  ha celebrato l’importante evento con un Seminario organizzato congiuntamente   con l’Istituto Comprensivo “G. A. Cesareo” di S. agata Militello.

L’iniziativa si è sviluppata nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2022 tra l’Ente di gestione dell’area protetta più grande della Sicilia e il primo Istituto Comprensivo di S. Agata Militello, tutto finalizzato a promuovere l’informazione e la formazione delle nuove generazioni sui temi della conservazione e difesa dell’ambiente e del paesaggio naturale.

Secondo il Direttore del Parco, Rino Beringheli “la prosperità delsuolo garantisce benessere all’uomo e agli esseri viventi. Preservarlo vuol dire garantire la produzione di materie prime e cibo, mantenere gli habitat e proteggere la biodiversità, mitigare gli effetti del cambiamento climatico”.

Dopo i saluti del Dirigente scolastico Domenico Maiuri e del Sindaco di Sant’Agata di Militello Bruno Mancuso, a tenere le relazioni, moderati dal giornalista Giuseppe Romeo, sono stati:

  • Michele Orifici – Società Italiana di Geologia Ambientale;
  • Giuseppe Lo Papa – Università degli Studi di Palermo;
  • Carmelo Dazzi – European Society for SoilConservation;

Gli interventi degli esperti hanno evidenziato che gli attuali stili di vita espongono il suolo spesso a degrado e a minacce. Educare le nuove generazioni a conoscere e a difendere questa risorsa preziosa e non rinnovabile è un obiettivo primario.

Dopo gli interventi dei relatori gli alunnihanno presentatovari disegni, poster e altrilavori di laboratorio, appositamenterealizzatiper la giornata,che sono stati molto apprezzati da tutti i partecipanti all’avvenimento.

Suggestivo il collegamento telematico con la Sala “Secchi” del Ministero della Cultura dove, contemporaneamente alle celebrazioni di S. Agata Militello, si svolgeva la “Giornata mondiale del suolo: dall’evidenza scientifica ad una diversa consapevolezza” promossa dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

Al Seminario ha presenziato anche la classe I° D del Liceo Scientifico “Sciascia -Fermi” – Scienze Applicate –  diretto dalla Dirigente scolastica Teresa SantomarcoTerrano.

Il Commissario del Parco dei Nebrodi, Alfonso Di Piazza, ha dichiarato: “Senza tutela del suolo si rischia di essere travolti da frane e alluvioni, si perde un importantissimo serbatoio di carbonio e si pregiudica un indispensabile patrimonio di biodiversità, nonché si mette a rischio la nostra sicurezza alimentare. Su questi temi il sistema delle aree protette di cui il Parco dei Nebrodi fa parte continuerà a svolgere un considerevole ruolo”.

S.Agata Militello 6 dicembre 2024

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Riqualificazione ambientale e adozione di servizi di qualità alla base del percorso intrapreso

Attualità

Si fonda su metodologie innovative e pianificazione strategica, che hanno già portato a risultati concreti

Attualità

Per partecipare alla passeggiata è necessaria la prenotazione, contattando le nostre pagine Instagram e Facebook o scrivendo a pr***************@gm***.com

Attualità

Appuntamento venerdì 14 marzo, dalle ore 9.30, presso il Salone degli Specchi di Messina

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio