Villa Dante è stata teatro, nella giornata di ieri, dell’evento che ha dato il via ufficiale al progetto “Estate Addosso” 2024. Più di 1000 beneficiari hanno presenziato e finalizzato gli iter previsti per poter essere parte del progetto e far parte delle aziende ospitanti. Da quattro anni questa iniziativa si conferma come una concreta opportunità per i giovani al punto che nella scorsa edizione ben 50 partecipanti hanno stabilito un rapporto lavorativo duraturo con le aziende ospitanti. L’evento ha visto la presenza del sindaco Federico Basile e della presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, entrambi dichiarandosi molto entusiasti dei risultati raggiunti fino a questo punto.
“Sono felice che questo progetto – ha detto Basile – si sia consolidato sul territorio, arrivando alla sua quarta edizione. L’Estate Addosso rappresenta un’importante occasione di crescita per i nostri giovani e di sviluppo per la comunità”. Dichiarazioni che vanno all’unisono con quelle rilasciata dalla presidente Asquini, che sottolinea: “Siamo orgogliosi di constatare il buon inserimento di Estate Addosso in un processo educativo più ampio cui la nostra Azienda speciale lavora con impegno. Questo progetto è una testimonianza del nostro lavoro per il futuro dei giovani e per lo sviluppo del nostro territorio”.
L’obiettivo del progetto è quello di poter assicurare ai giovani inoccupati o disoccupati, dai 16 ai 25 anni, delle borse di inclusione sociale. I prescelti riceveranno un’indennità mensile e verranno impiegati per un totale di 25 ore settimanali all’interno di enti pubblici ed aziende private.
