Il nuovo bando codice 84643 di cui alla SM 7.5, si attua nell’ambito della M 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali, al fine di dare “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”.
I partecipanti avranno 30 giorni di tempo per presentare le loro proposte e sei mesi per attuarle ove approvate.
Tutto dovrà essere concluso entro il 30 giugno 2025 per consentire la rendicontazione e i controlli connessi alla chiusura della Programmazione 2014-2020 del PSR Sicilia.
Sarà una corsa contro il tempo che vedrà impegnati quasi tutti i comuni del comprensorio per realizzare un Museo Diffuso del territorio per la valorizzazione e promozione dei elementi identitari dei Borghi del GAL.
Con questo bando il GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi utilizzerà tutte le risorse residue del PAL per una dotazione che potrà arrivare a circa € 2.000.000,00 con le risorse liberate dai bandi appena chiusi.
Si potranno finanziare interventi da un minimo di € 140.000,00 ad un massimo €500.000,00.
Favorire i flussi turistici e la conoscenza delle zone rurali può diventare un efficace strumento di sviluppo del territorio, generando oltre agli indubbi vantaggi economici di lunga durata, anche benefici sociali, culturali e ambientali per le comunità rurali.
Attraverso gli interventi previsti si incentiverà il turismo culturale cioè la forma di turismo spinta dall’interesse verso la storia, la cultura, l’identità di un determinato territorio, permettendo una partecipazione attiva agli usi e costumi della popolazione locale, ma verrà anche incentivato il turismo ambientale ed ecologico, spinto dall’interesse verso i beni ambientali (riserve, aree naturali, fiumi, laghi, flora, fauna) che caratterizzano molte aree della nostra Isola.
Obiettivi
Con questo bando il GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi intende attenuare i divari economici delle aree rurali rispetto alle aree urbane, stimolare lo sviluppo locale nelle medesime sotto l’aspetto sociale, culturale, ricreativo e turistico e migliorare la qualità della vita attraverso la realizzazione di infrastrutture su piccola scala.
La sottomisura sostiene investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, di informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala, con lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali.
Più in particolare, si prevede la realizzazione di una rete di almeno 4 centri per la valorizzazione dello spazio rurale denominati “Laboratorio Sperimentale” che, realizzati all’interno di strutture e/o spazi resi disponibili da Enti locali territoriali, Enti gestori di aree protette, associazioni di imprese, fondazioni e associazioni senza scopo di lucro e dislocati all’interno del territorio del GALconsentano di offrire alla popolazione residente ed al turista una ampia serie di servizi di fruizione dello spazio rurale, sia sotto il profilo naturalistico ed ambientale che di promozione delle tipicità produttive ed artigianali e delle tradizioni locali.
Si tratta di realizzare un sistema di marketing territoriale di carattere culturale ed esperienziale anche attraverso la riqualificazione di immobili pubblici anche non in uso, con la creazione di centri ricreativi e culturali e di informazione a servizio di turisti, il miglioramento di itinerari turistici ricreativi all’interno di aree naturali e/o all’interno di borghi, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità dell’Isola, compresa la segnaletica informativa turistica e agrituristica, la fornitura dell’attrezzatura a servizio della fruizione pubblica, il potenziamento dell’informazione turistica locale attraverso l’implementazione di siti web e applicazioni informatiche, la realizzazione di strumenti d’informazione tradizionali a complemento dell’informazione on line
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria (spesa pubblica) prevista per l’attuazione della sottomisura è pari ad €1.378.265,63 di cui € 832.472,44 di quota FEASR.
.BENEFICIARI
I beneficiari della presente azione 19.2.3.5 del PAL Tirrenico, in linea con la strategia del P.A.L., sono: Enti locali ed amministrazioni, enti pubblici, partenariati pubblico-privato, ONG ed enti di diritto privato senza scopo di lucro aventi come finalità statutaria lo sviluppo turistico e ricreativo.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
L’aiuto sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale.
Il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 100% delle spese ammesse a finanziamento.
La spesa minima per domanda di contributo è di € 140.000,00 oltre IVA.
La spesa massima ammessa per domanda di contributo è di € 500.000,00 oltre IVA, per ogni intervento di infrastruttura su piccola scala.
In caso di interventi materiali su immobili e/o ambiti (cammini; percorsi; ecc.) di proprietà privata, il contributo sarà del 75% degli importi massimali di spesa previsti.
Ove l’intervento si concretizzi in un’attività di tipo non economica, a finalità pubblica e senza scopo di lucro, il sostegno non costituisce aiuto di Stato ai sensi dell’art. 107, par. 1 del Trattato.
La non applicazione della normativa degli aiuti di stato e del regime “de minimis” presuppone che la gestione degli investimenti non debba configurarsi come attività di tipo commerciale/economica, ma deve limitarsi alla fornitura di servizi logistici a vantaggio del territorio.
Gli investimenti realizzati sono destinati alla fruizione pubblica e devono essere disponibili all’utente in forma gratuita.
