Cerca articoli o argomenti

Attualità

Successo per la Commedia  : Annata  Ricca..massaru contentu” di Nino Martoglio portata in scena dall’ A.s.d. I Normanni di Tremestieri ed il gruppo di performance d’ Arte Tremestieri Teatro

Gremito di gente il cortile canonica della Chiesa S.Domenica

Gremito di gente il cortile canonica della Chiesa S.Domenica di Tremestieri per la Commedia  : Annata  Ricca..massaru contentu” di Nino Martoglio portata in scena dall’ A.s.d. I Normanni di Tremestieri ed il gruppo di performance d’ Arte Tremestieri Teatro.

A presentare la serata che ha emozionato, divertito, trascinato il numeroso pubblico presente, l’ avv. Silvana Paratore legale esperto di politiche sociali che ha voluto ribadire, nel corso dell’ evento, che la solidarietà non va in ferie sottolineando l’ importanza dei momenti di aggregazione sociale per veicolare messaggi sociali ai giovani soprattutto.  Ricordato con un forte applauso Dino Privitera della Sud service Messina, componente de “I Normanni”, prematuramente volato in cielo,  punto di riferimento nelle organizzazioni di manifestazioni ed eventi in città . Un ritorno sulle scene esplosivo quello dei Normanni e del gruppo Tremestieri teatro che con la regia di Pierangelo La Vecchia hanno regalato al pubblico momenti di spensieratezza e di genuina comicita’. Ad esprimere un plauso per l’ iniziativa capace di coniugare l’ arte del teatro con lo spirito di comunità è stato Franco Mondello gia’ Assessore comunale e natio di Tremestieri , che ha sottolineato gli sforzi e l’ impegno profuso dagli attori per una peculiare e caratteristica messa in scena della commedia.
Ringraziati a fine serata il direttore di scena Antonio Galletta,  i tecnici audio e luci Maurizio Fucile, Antonio Silipigni, Andrea Scarfi’ e gli interpreti che con coraggio e preparazione si sono cimentati ad interpretare i ruoli ed i personaggi usciti dalla penna di Nino Martoglio: Salvatore Brigandi’( I portatore), Mimmo Fulco ( II portatore), Alessandra Cucinotta ( Filumena), Miriam La Vecchia ( la bimba), Mimmo Luca’ ( Filibertu), Rosalba Ragazzi ( II vendemmiatrice), Orazio Arena ( II vendemmiatore), Francesca Beninati ( I vendemmiatrice), Angelo Cucinotta ( II vendemmiatore), Caterina Scarcella ( Santa), Ciccio Cassata ( Mastru vinnirannu), Dolores Sterrantino ( Pina), Lillo Visalli ( Marianu), Giusy Galletta ( Grazia), Gaetano Riccardo ( Massaru Michelangilu), Mimmo Lania ( Mastru Filippu).
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

17 luglio - Terzo appuntamento con la rassegna estiva “Fuori in scena 2025” del Teatro dei 3 Mestieri di Messina

Cultura

In un’anteprima-festa nello spiazzo della Lega Navale. In scena due acrobati, simboli della vita e della precarietà, anche del teatro, e la performance “Sottacqua”

Cultura

L’antropologo Mario Bolognari, “Ci metteva in guardia dalle guerre infinite causate dalle diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza mondiale”. Alessandro Vaccaro del Parco botanico e...

Cultura

Prezzo dello spettacolo: 13 euro Info e prenotazione: 349.8947473 (anche whatsapp)

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio