Si è svolta questa mattina nella sala Falcone Borsellino la conferenza stampa per la
presentazione del progetto solidale "Pane per… ME". All’incontro con i giornalisti erano
presenti alcuni panificatori promotori dell’iniziativa – Davide Ferro, Natale Laganà,
Francesco Arena, Stello Santamaria -, il sindaco Federico Basile, l’assessora alle Politiche
sociali Alessandra Calafiore, padre Giovanni Amante, garante per i Diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza del Comune di Messina e Francesco Certo di Terra di Gesù Onlus.
L’iniziativa benefica ha lo scopo di far arrivare quotidianamente il pane sulle tavole dei
messinesi in difficoltà. Si tratta di una modalità inedita di donare il pane, visto che per la
prima volta si è creata una vera e propria rete di panifici, aziende e professionisti insieme al
Comune, le parrocchie e le associazioni. Sono 10 i panifici che fino ad ora hanno aderito:
Panyllo, Masino Arena, Tre Sorelle, Punto Pane Cafè, Laganà 1968, Pasquale Arena,
Francesco Arena, Bertuccelli Santino, Panificio Assenzio e un panificio che vuole rimanere
anonimo. Ogni panificio produrrà 10 chili di pane al giorno per un totale di 100 Kg,
rispondendo al fabbisogno di 400 persone.
Padre Amante ha raccontato come è stato ideato “Pane per… ME”. “Questo progetto è nato
da uno dei nostri incontri con Natale Laganà e abbiamo pensato di donare, invece
dell’invenduto, qualcosa creato appositamente per chi ne ha bisogno. Auguro che “Pane
per… ME” sia apripista di altre iniziative e possa diventare “Carne per ME”, “Pesce per ME”
e così via, per fornire sempre più beni di prima necessità a chi versa in difficoltà”.
L’assessora Calafiore ha chiarito la modalità di distribuzione giornaliera del pane, che
“avverrà con una card consegnata alle famiglie individuate dall’Assessorato tramite gli
assistenti sociali, dalla Messina Social City, le parrocchie e le associazioni. Verrà fatta una
mappatura per utilizzare le card al panificio aderente della zona di ciascun beneficiario”.
Natale Laganà ha augurato che “questo progetto si allarghi ad altri panifici, perché le famiglie
che ne hanno bisogno sono tante in città. Il progetto – ha aggiunto – ha anche una finalità
sociale, offrendo occupazione a chi è senza lavoro, potendo anche soddisfare le esigenze di
personale delle aziende coinvolte”. Davide Ferro ha auspicato un sempre più ampio
coinvolgimento di sponsor: “Ciò – ha detto – potrà garantire che il progetto si ampli a sempre
più famiglie e ne garantisca la continuità”. Stello Santamaria ha dichiarato: “Diamo per
scontato che il pane c’è a tavola tutti i giorni, ma non è così. E grazie a questa iniziativa
possiamo garantirlo alle persone che per vari motivi versano in difficoltà e che a Messina
sono numerose”.
Diversi sono i sostenitori.
Gli sponsor tecnici sono: Lelio Bonaccorso, che ha realizzato il
logo delle mani grandi che aiutano le mani piccole; Paola Arcidiacono, grafica per i sacchetti;
Toni Saccà, presidente Associazione Talassemici di Messina; Carmen Di Per, ufficio stampa.
Le aziende sponsor che supportano l’iniziativa con l’acquisto di materie prime, sacchetti per
il pane e tutto ciò che serve per completare la missione giornaliera, sono: Sanitaria Si.Com;
Michele Laganà; D’Agò Eccelsi Cibi; Don Il Candito Siciliano Artigianale; Cfa
Finanziamenti Assicurazioni di Fabio Cortese; Molino S. Giuseppe Zappalà; Rappresentanze
Fabio Laganà; Ardeek; Gruppo Lem; Pratiche&Co di Vittorio Fiumanò; Simone Gatto;
Mulino Luigi Zaccarà; La Messinese Importazione e Commercio Alimentare di Frassica; ITS
Fondazione Albatros; Cardile Forni; Confesercenti Messina; Slow Food Messina; Casa e
Putia.
Tutte le informazioni del progetto “Pane per… ME” sono disponibili sul sito paneperme.it.
Per ricevere informazioni si può scrivere inviando una mail a info@paneperme.it.
