Cerca articoli o argomenti

Attualità

Per l’anno 2025 l’ “Associazione Umanesimo e Solidarietà” ha assegnato il premio “Enrico Trimarchi” al prof. Giuseppe Navarra,

il premio giunto alla sua dodicesima edizione

Per l’anno 2025 l’ “Associazione Umanesimo e Solidarietà”, ha deciso di assegnare il premio “Enrico Trimarchi”, giunto alla sua dodicesima edizione, all’U.O.C. di Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico, del Policlinico Universitario “G.Martino” di Messina, diretta dal prof. Giuseppe Navarra, a ciò sollecitata dall’alta qualità della struttura sanitaria e per l‘eccezionale livello delle prestazioni sanitarie offerte delle quali il presidente della  Associazione  dott. Giuseppe Pracanica  vuol fornire personale testimonianza.

Alcuni anni fa una persona a me molto cara venne dalla vicina Calabria per cercare aiuto presso il nostro Policlinico Universitario. Il colorito terreo e le condizioni generali scadenti mi fecero dubitare che saremmo riusciti a farlo arrivare  vivo al Policlinico. La diagnosi fu di necrosi della parte terminale dell’apparato digerente. Si rendeva pertanto necessario un intervento chirurgico con la massima urgenza possibile, ma chi, essendo di turno al P.S., doveva operarlo non se la senti di farlo giacché si trattava di un paziente ad altissimo rischio, perché diabetico ed in condizioni cardio-vascolari precarie, sia per la presenza in atto di insufficienza coronarica che per la pregressa applicazione di multipli by-pass aorto-coronarici ed, inoltre, perché portatore di arterite obliterante agli arti inferiori. Sentendomi impotente e non volendo che il mio amico morisse senza nemmeno un tentativo di aiuto, assieme ai due figli dell’interessato, anch’essi medici, ci rivolgemmo al prof. Giuseppe Navarra, che dopo aver esaminato il paziente e studiato la  documentazione sanitaria, ci disse con molta schiettezza che l’intervento chirurgico aveva scarsissime possibilità di successo ma che lui lo avrebbe comunque tentato se noi fossimo stati d’accordo. Grazie alla sua perizia tecnica ed alla velocità di esecuzione dell’intervento chirurgico quelle pochissime possibilità di successo si concretizzarono, anche grazie all’attenta collaborazione e sinergia messa a disposizione  dal cardiologo prof. Andrea Consolo.”

A questo punto nasce spontanea la domanda: se si continuerà ad aggredire, in sede giudiziaria, i chirurghi che cercano di fare al meglio quello che considerano loro dovere, chi opererà in futuro i casi in cui il successo è tutt’altro che assicurato e che, comunque, con la cosiddetta malasanità non hanno niente a che vedere? Alla struttura, che abbiamo deciso di premiare, va anche riconosciuta la grande umanità con la quale tutto il personale che ogni giorno vi opera e si interfaccia con i pazienti. A questo si aggiunge anche la sentita e convinta accettazione della collaborazione offerta dalle associazioni di volontariato, che certamente ha consentito un sensibile miglioramento dell’umanizzazione nella prestazioni  sanitarie. Il Premio, rappresentato dalla coppa “Re Gudea”, re mesopotamico, e  risale a duemila anni prima di Cristo. E’ in cuoio e porta impresso per la prima volta nella storia dell’umanità, il caduceo,  La copia fedele dell’originale, conservato al “Louvre” è stata realizzata da un artigiano-artista, e verrà consegnata dai fratelli Proff. Francesco e Giovanna Trimarchi, figli del Prof. Enrico. Tempo e luogo della premiazione saranno tempestivamente comunicati.

 

 

 

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il Premio "EsserCi" - a partecipazione gratuita – è istituito dal CESV

Attualità

indaco Basile e assessora Calafiore: “Opportunità importante di partecipazione e sostegno al terzo settore messinese”. Candidati e vincitori saranno decisi dai cittadini

Cronaca

Nasce il Premio "EsserCi" a partecipazione gratuita, il presidente CESV Santi Mondello: “Un riconoscimento-simbolo per valorizzare il terzo settoreche genera cambiamenti positivi”

Cultura

Il convegno di sabato 28 settembre dedicato ad Afrodite e il Premio “Ombra di Dioniso” che sarà conferito domenica 29 settembre ai maestri della...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio