Cerca articoli o argomenti

Attualità

La Polizia Stradale rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi gli strumenti di controllo della velocità

Giorni 05, 09 e 10 Maggio 2025 nella A/20 Messina – Palermo e A/18 Messina –Catania

La Polizia Stradale rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno,
gli strumenti di controllo della velocità. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare
l’andatura rispettando i limiti e prevenire, così, gli incidenti stradali. E’ importante tenere
la velocità sotto controllo.

Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” – Sezione Polizia Stradale di Messina
 090/6402811 –  polstradasez.me@poliziadistato.it – PEC: dipps228.0300@pecps.poliziadistato.it

I servizi saranno effettuati da lunedì 05 Maggio 2025 sino a domenica 11 Maggio 2025,
sulle tratte autostradali A/18 Messina-Catania e A/20 Messina-Palermo, nei tratti
maggiormente interessati da un elevato tasso di incidentalità, secondo il seguente
calendario:
• Giorni 05, 09 e 10 Maggio 2025 nella A/20 Messina – Palermo e A/18 Messina –
Catania, alternativamente, in entrambi i sensi di marcia.
Ricordiamo i limiti attuali:
• sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo;
• sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso
di maltempo.
Le sanzioni in sintesi:
• fino a 10 km/h in più rispetto al limite – sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173
euro
• oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 694
euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;
• oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h – sanzione pecuniaria tra 543 e 2.170 euro,
decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della
patente di guida da uno a tre mesi
• chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una
sanzione pecuniaria compresa 845 e 3.382, con la decurtazione di 10 punti sulla
patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici
mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.
Queste sanzioni sono aumentate per i neopatentati e per i conducenti professionali.

Particolare attenzione verrà, inoltre, rivolta agli eccessi di velocità commessi dai conducenti
dei veicoli commerciali e di trasporto persone (autobus e mezzi pesanti) anche attraverso
la lettura fornita dai sistemi di bordo quali i cronotachigrafi e i tachigrafi digitali.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Sequestrati 120 veicoli per mancanza di RC auto e sospesi dalla circolazione oltre 200 veicoli in quanto privi di revisione

Cronaca

Nel corso dispecifici servizi mirati al controllo dei mezzi adibiti al trasporto di alimenti al fine di verificarne l’esatta conservazione

Cronaca

Particolare attenzione verrà, inoltre, rivolta agli eccessi di velocità commessi dai conducenti dei veicoli commerciali e di trasporto persone

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio