Cerca articoli o argomenti

Attualità

Interrogazione del capogruppo di Prima l’Italia Cosimo Oteri su sepoltura animali d’affezione

Ci sono precedenti in diverse altre città, per esempio Bergamo

Visto che la promessa di creare un cimitero per gli animali d’affezione non è ancora stata mantenuta, nel frattempo si potrebbe modificare il regolamento dei cimiteri così da consentire che gli stessi siano seppelliti insieme ai loro padroni”.

La proposta è del capogruppo di Prima l’Italia Cosimo Oteri, che aggiunge: “Ci sono precedenti in diverse altre città, per esempio Bergamo, dove è stato fatto, riscuotendo grandi consensi tra i proprietari di animali domestici. Da decenni la sensibilità nei loro confronti è cambiata: sono realmente parte della famiglia e la loro morte è la morte di un membro della stessa, il dolore per la loro perdita è il medesimo. Molti di noi possiedono cani, gatti, criceti, conigli, uccellini e altri animaletti di piccole e medie dimensioni e anche per chi non ne ha non dovrebbe essere difficile comprendere quanto amore possano donare questi piccoli esseri e come sia doloroso perderli.

Ovviamente, la tumulazione con il padrone dovrà essere registrata -spiega ancora Oteri- e dovrebbe avvenire solo dopo la cremazione, attestata da un certificato ufficiale. Dal 2018 la città aspetta il cimitero come da programma elettorale dei due ultimi sindaci e visto che se c’è una reale volontà da parte dell’assessore Minutoli la modifica al regolamento dei cimiteri cittadini può essere concretizzata in breve tempo e a costo zero per le casse comunali, ci aspettiamo risposte almeno su questo punto”.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Cateno De Luca, Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto, hanno presentato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità

Attualità

Poco prima del triste periodo del Covid pullulava di commercianti e oggi si presenta come una struttura in totale decadimento

Cronaca

1 operatore ogni 21 chilometri) che non può più far fronte alle tante emergenze

Attualità

Ogni utente, periodicamente, sarebbe informato sulle caratteristiche organolettiche dell’acqua fruita dal rubinetto

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio