Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il Turismo a Messina fa acqua da tutte le parti, riflessioni di Franco Tiano

La popolazione è stanca di virtuosismi verbali e rimpalli di responsabilità

A seguire la nota di Franco Tiano:
In qualità di esperto nel settore Turistico, sono preoccupato e partecipe delle sorti della nostra comunità, mi trovo a dover esprimere il mio profondo disappunto riguardo alla gestione del problema della siccità, una questione ormai cronicizzata e che affligge da troppo tempo la nostra città e non favorisce la nostra immagine come destinazione turistica.
È evidente che la situazione attuale non è il risultato di un evento isolato o imprevedibile, bensì di una cattiva gestione protrattasi negli anni. La mancanza di strutture adeguate e di infrastrutture efficienti per il recupero e la distribuzione dell’acqua ha creato una condizione inaccettabile: nel 2024, non è concepibile che l’acqua, bene comune e indispensabile, venga erogata a orario.
La popolazione è stanca di virtuosismi verbali e rimpalli di responsabilità. I cittadini hanno bisogno di risposte concrete e di soluzioni efficaci. Non è più tollerabile che i disservizi continuino mentre i costi, sia economici che sociali, aumentano incessantemente. A questo disagio insopportabile dei cittadini si aggiunge quello dei pochi turisti che avrebbero potuto scegliere la nostra città per una vacanza, ma queste notizie non li confortano assolutamente.
Nonostante le innumerevoli manutenzioni dichiarate, con costi spesso esorbitanti, il problema persiste e si aggrava. C’è qualcosa che non torna, e risulta chiaro che le soluzioni adottate finora non sono state adeguate né sufficienti. È inaccettabile che, a fronte di tali spese, il servizio resti inefficiente e la condotta idrica guasta.
Invece di continuare a distribuire responsabilità e a litigare tra maggioranza e opposizione, è giunto il momento che questa amministrazione riconosca che il problema è frutto di una cattiva gestione del servizio e dei fondi pubblici, perpetrata nel tempo dalle varie compagini politiche che si sono succedute.
I cittadini esigono un piano d’azione concreto e dettagliato che affronti il problema alla radice e che preveda interventi strutturali e infrastrutturali di lungo termine, capaci di garantire un approvvigionamento idrico continuo e di qualità. È imperativo che vengano adottate soluzioni innovative e sostenibili per la gestione dell’acqua, affinché tale risorsa preziosa venga salvaguardata e utilizzata in modo efficiente.
Auspico che l’amministrazione, consapevole delle proprie responsabilità, agisca con la serietà e la competenza che la situazione richiede, dimostrando nei fatti, e non solo a parole, di essere all’altezza delle aspettative e delle necessità della nostra comunità e del nostro potenziale turistico.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Non lasciamo che la bellezza di Messina rimanga nell’ombra; è ora di portare la sua cucina sotto i riflettori, per una riscoperta che potrebbe...

Attualità

Il trend negativo emerge in tutta la sua evidenza alla scuola dell’infanzia, dove in cinque anni si segnala un calo delle iscrizioni dell’11,5%

Attualità

È fondamentale che gli amministratori locali riconoscano l'importanza di sviluppare una visione condivisa e un piano strategico che valorizzi le risorse di Messina

Attualità

La crisi economica di Messina è, in parte, frutto della miopia dei suoi abitanti

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio