Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il Sindaco di Oliveri tra i candidati al Premio Sindaco del Mondo 2025

La candidatura del sindaco di Oliveri conferma come anche dalle realtà più piccole possano arrivare esempi di buona politica,

Oliveri, Sicilia – Un piccolo comune siciliano entra nel panorama internazionale della leadership civica: il sindaco di Oliveri Francesco Iarrera è stato ufficialmente nominato tra i candidati al World Mayor Prize and Awards 2025, un riconoscimento che premia i sindaci più meritevoli a livello globale per il loro impegno nella lotta contro la povertà e per il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Il World Mayor Project, attivo dal 2004 e promosso dalla City Mayors Foundation, è un’iniziativa indipendente e non commerciale che celebra ogni due anni i sindaci che si distinguono per coraggio, innovazione e dedizione al bene comune. L’edizione 2025 è dedicata in particolare alla lotta alla povertà, con un focus speciale sulla povertà infantile e sulle azioni concrete per assicurare dignità, opportunità e benessere a tutti i cittadini.

“La povertà è un affronto ai diritti umani e alla dignità,” recita il manifesto del progetto. “Impone limiti inaccettabili al potenziale umano, all’accesso a cibo, salute, istruzione e sicurezza.”

L’impegno di Oliveri per il sociale

In questo contesto globale, spicca la realtà locale di Oliveri, che ha saputo distinguersi con politiche sociali orientate al sostegno delle famiglie in difficoltà, dei minori, degli anziani e dei cittadini più fragili. Il sindaco – il cui nome figura tra una rosa di 15 candidati provenienti da 14 paesi diversi – ha promosso iniziative di welfare di prossimità, ha attivato progetti di inclusione e ha saputo coniugare visione internazionale e attenzione per le esigenze quotidiane del territorio.

La candidatura di Oliveri non rappresenta solo un traguardo personale per il primo cittadino, ma è anche un riconoscimento per tutta la comunità, esempio virtuoso di come anche un piccolo comune possa generare impatto positivo, grazie a scelte amministrative coraggiose e solidali.

Partecipazione pubblica e prossimi passi

I vincitori del Premio Sindaco Mondiale 2025 saranno scelti anche in base ai commenti e alle testimonianze dei cittadini. È possibile inviare opinioni, esperienze e osservazioni via email agli organizzatori del premio, indicando nell’oggetto il nome del sindaco e della città. Il comitato valuterà la capacità dei sindaci di affrontare concretamente le sfide legate alla povertà e all’inclusione sociale.

L’elenco dei finalisti sarà pubblicato in autunno, mentre la proclamazione ufficiale dei vincitori è prevista per la fine dell’anno.

Un orgoglio per la Sicilia

La candidatura del sindaco di Oliveri conferma come anche dalle realtà più piccole possano arrivare esempi di buona politica, radicata nei valori della solidarietà, della giustizia sociale e della dignità umana. La Sicilia, spesso vista solo attraverso la lente dei suoi problemi, oggi brilla per merito di una buona amministrazione, diventando simbolo di speranza e concretezza.

Come disse il presidente Jimmy Carter: “La misura di una società si trova nel modo in cui tratta i suoi cittadini più deboli e indifesi.”

Oliveri sembra aver preso queste parole alla lettera.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cronaca

Tributo al coraggio, reso possibile grazie all'impegno del Comune di Messina e alla sinergia con la Guardia di Finanza

Cronaca

Riconoscimento nazionale per il cantiere di Coopservice attivo all’ASP di Messina, dove operano 227 addetti senza infortuni

Attualità

Un tributo al coraggio, reso possibile grazie all'impegno del Comune di Messina e alla sinergia con la Guardia di Finanza

Attualità

Un gesto tempestivo e generoso che ha evitato gravi conseguenze e rafforzato il senso di comunità

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio