Cerca articoli o argomenti

Attualità

Il 14 – 15 settembre, si celebra la XVII Giornata nazionale SLA

La Presidente AriSLA Lucia Monaco: “La strada giusta per ottenere risultati efficaci si basa sulla collaborazione tra le comunità dei pazienti e dei ricercatori”

Locandina gn2024 - C

Milano, 13 settembre 2024 – In vista della XVII Giornata nazionale SLA, ideata e promossa da AISLA,
l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che si terrà il 14 – 15 settembre, Fondazione AriSLA, che
annovera AISLA tra i suoi soci fondatori, rilancia il valore della collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dei
pazienti per raggiungere un obiettivo comune: ottenere terapie efficaci per la SLA.
“Condividiamo pienamente il messaggio della Giornata Nazionale SLA e ribadiamo il nostro impegno come AriSLA a
sostenere i ricercatori per individuare soluzioni terapeutiche che migliorino qualità di vita delle persone con SLA. Siamo convinti che la strada giusta per ottenere risultati efficaci si basi sulla collaborazione tra le comunità dei
pazienti e dei ricercatori e lavoriamo perché attraverso essa si possano raggiungere nuovi traguardi. Ne parleremo
anche al nostro Convegno scientifico sulla SLA del 22-23 novembre (edizione 2024), dedicando una sessione alla
sinergia tra pazienti e ricercatori”.
È il commento di Lucia Monaco, Presidente di Fondazione AriSLA, in occasione dell’avvio della Giornata NazionaleSLA.
“Ribadiamo un messaggio di fiducia nel lavoro dei ricercatori, impegnati a rispondere alle aspettative dei pazienti. Dalnostro osservatorio – continua la Presidente Monaco – rileviamo come la ricerca scientifica italiana finanziata in questi anni abbia contribuito notevolmente ad accrescere la conoscenza sulla malattia e a progredire
verso le applicazioni cliniche dei risultati delle ricerche. Tra i dati che emergono dalle nostre analisi vediamo
come in ogni area di ricerca vengano compiuti passi in avanti, dalla ricerca di base a quella traslazionale fino alla
clinica”.
Grazie al prezioso supporto dei suoi soci fondatori – AISLA, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon ETS e
Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus – AriSLA ad oggi ha pubblicato 17 bandi per finanziare
nuovi progetti, ha investito oltre 16 milioni di euro in ricerca, sostenendo 150 ricercatori italiani e finanziando
106 progetti, che hanno generato 389 pubblicazioni scientifiche. In questi anni l’impegno della Fondazione è stato
indirizzato anche nella promozione di eventi di divulgazione scientifica sulla SLA, come il Convegno scientifico.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

La Settimana del Cervello si conferma un’occasione unica per approfondire e celebrare le meraviglie e le complessità del nostro organo più affascinante ed enigmatico

Attualità

Presidente Lucia Monaco: significativa giornata per ribadire l’impegno dei ricercatori su più fronti per affrontare la complessità della SLA

Attualità

La ricerca è stata finanziata da Fondazione Armenise Harvard, Airalzh Onlus e Fondazione AriSLA.

Attualità

“Nella sfida contro la SLA, la ricerca ha un ruolo fondamentale”. A sottolinearlo è la Presidente di AriSLA Lucia Monaco(foto). Presentazione candidature fino al...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio