Cerca articoli o argomenti

Attualità

Fondi FSC 14 20: nota stampa del sindaco metropolitano Basile

La Città Metropolitana di Messina ha recuperato, grazie al lavoro portato avanti  in questi anni, bilanci in ordine e una piena capacità amministrativa

“Non abbiamo mai perso fondi; piuttosto, è stata negata a noi la possibilità di riprogrammare le risorse, nonostante l’impossibilità di appaltare le opere non fosse imputabile alla Città Metropolitana.”

Così si esprime il sindaco della Città metropolitana di Messina, Federico Basile, in risposta alle illazioni di chi tenta di attribuire responsabilità alla Città Metropolitana di Messina riguardo alla gestione delle risorse extrabilancio.

È opportuno ricordare agli esperti dell’ultima ora che la Città Metropolitana di Messina ha recuperato, grazie al lavoro portato avanti  in questi anni, bilanci in ordine e una piena capacità amministrativa.

Elementi fondamentali che le hanno permesso di attrarre, programmare e gestire risorse, come dimostrato nella gestione della maggior parte dei fondi disponibili.

Per quanto riguarda i fondi FSC 2014-2020, si evidenzia come Messina abbia utilizzato tutte le risorse destinate ai progetti per opere di dimensioni medio-piccole, riprogrammando le economie e avviando le procedure di gara per opere maggiori, come gli svincoli autostradali. È importante ricordare, per gli ‘esperti dell’ultima ora’, che tali svincoli non rientrano nelle competenze della Città Metropolitana. Nonostante le complessità legate alle procedure di approvazione dei progetti, come le autorizzazioni ambientali (VIA), ci si è mossi tempestivamente per riprogrammare le risorse su opere con obbligazioni giuridicamente vincolanti. Tuttavia, nonostante gli impegni formali assunti, non è mai arrivata una risposta dal Ministro Fitto.

Sono state presentate, in maniera tempestiva e conforme ai regolamenti per la gestione dei fondi FSC, diverse proposte di riprogrammazione delle risorse, indicando con precisione le destinazioni delle economie derivanti dagli interventi non avviati. È importante sottolineare che tali ritardi non sono in alcun modo imputabili alla Città Metropolitana”, conclude Basile.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

L’ordinanza avrà effetto nei tratti interessati dal 16 al 21 dicembre 2024, dalle ore 7,00 alle ore 18,00

Attualità

Appuntamenti al Salone degli Specchi (ore 10.00) e alla Galleria d'Arte "Barbera" (ore 15.30)

Attualità

Il personale di Palazzo dei Leoni è impegnato a garantire la transitabilità lungo le arterie stradali montane

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio