Negli ultimi anni i furti in casa sono diventati una preoccupazione crescente in Italia tanto che, stando ai dati Censis del 2023, è il reato che spaventa di più il 52,8% degli italiani. Un timore lecito, specie perchèpiù del 18% della popolazione intervistata ha dichiarato di avere subito almeno un furto in appartamento, il che equivale a 9 milioni di italiani. Le zone più colpite sono quelle metropolitane, tra cui anche il messinese, in cui è sempre crescente l’allarme riguardo alla situazione delle rapine in appartamento.
Sebbene siano un fenomeno generalmente diffuso, sia in termini geografici che stagionali, i dati sui furti in appartamento aumentano sensibilmente durante la stagione estiva in cui le città, così come le case degli italiani, si svuotano.
Per questo, sempre più persone corrono ai ripari dotando le proprie abitazioni di sistemi di sicurezza più raffinati, credendo che questi scoraggino i ladri dall’entrare in casa e facciano vivere più serenamente i suoi residenti. Difatti, secondo gli stessi dati riportati, il 50,6% della popolazione intervistata desidera investire di più in termini di sicurezza domestica.
Con tale premessa, di seguito si presenteranno una serie di sistemi e accorgimenti utili ad aumentare la sicurezza delle case italiane e a tenere i ladri fuori dalla porta.
Gli accorgimenti da seguire per prevenire le rapine in casa
Dotare la propria abitazione di sistemi di sicurezza all’avanguardia è certamente tra i modi più performanti per prevenire le intrusioni indesiderate, tuttavia non bisogna tralasciare alcuni accorgimenti che possono precludere ai ladri di entrare in casa. Ecco alcuni consigli pratici:
- Ricordare di chiudere porte e finestre quando si esce, lasciando le eventuali chiavi nascoste o portandole con sé;
- Non tenere all’interno dell’abitazione grosse somme di denaro o oggetti di valore come gioielli di famiglia, e in assenza di cassaforte tenere a mente che i primi luoghi di ricerca dei ladri sono vasi, armadi e cassetti;
- Prendere accordi con i vicini per avvisarsi vicendevolmente in caso di rumori o movimenti sospetti;
- In caso di partenza per periodi prolungati, è bene affidare chiavi e oggetti di valore a persone di fiducia che potranno eventualmente anche controllare periodicamente l’abitazione.
Proteggersi dai ladri: altri consigli
Se questi accorgimenti renderanno la vita più difficile agli eventuali intrusi, come accennato sono i sistemi di sicurezza più sofisticati a giocare un ruolo fondamentale in termini di protezione. Ecco, di seguito, alcuni dei più comuni:
- Cassaforte: se si è in possesso di oggetti di valore che si vogliono tenere al sicuro dentro la propria casa, che sia da incasso o da appoggio, sarà bene averne una da scegliere con sistema di serratura a chiave, a chiusura meccanica oppure elettronica, a seconda delle proprie necessità;
- Inferriate: le grate antintrusione sono sistemi di sicurezza passiva che rappresentano ancora uno dei sistemi di sicurezza più affidabili, specie se realizzate con materiali robusti che le rendono difficilmente violabili;
- Porte blindate: insieme alle finestre, le porte sono il primo punto di accesso scelto dai ladri. Per questo è necessario investire sulla sicurezza di casa a partire dalla porta blindata che, per l’appunto, è un tipo di porta “rinforzato” da una struttura interna in acciaio robusto, per cui molto più ostico da scassinare. Il mercato ne offre varie tipologie, ma nello sceglierle è bene ricordare che le misure di una porta blindata determinano anche il grado di sicurezza del sistema, che dovrà essere adattato alle specifiche necessità di ogni abitazione;
- Allarmi e sistemi antifurto: divenuti ormai sempre più tecnologici e sofisticati, telecamere e sistemi di allarme rappresentano una tra le migliori alternative per la sicurezza in casa. Difatti, da un lato è possibile collegarli ai nostri cellulari potendo monitorare 24 ore su 24 ciò che avviene in casa, dall’altro è altresì possibile collegarlo ai numeri delle Forze dell’Ordine o centrali di assistenza operative, che manderanno delle guardie giurate ad esaminare eventuali intrusioni.
