Cerca articoli o argomenti

Attualità

Crisi idrica, Siracusano: proposta Webuild occasione per Sicilia, Ponte attrae altre opere. Nota di Barbera (FI)

Ben 900 milioni di euro per la realizzazione di impianti di dissalazione da parte del Gruppo che si occuperà della costruzione del Ponte sullo Stretto

A seguire la nota di Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata siciliana di Forza Italia:
“Desidero congratularmi con il Gruppo Webuild e con l’ad Pietro Salini per la proposta presentata alla Regione Siciliana concernente la realizzazione di un ampio piano di interventi – interamente finanziati da capitali privati – in grado di contribuire a risolvere per sempre il problema della siccità nell’isola.
Un dramma che ogni anno assilla centinaia di migliaia di siciliani, e che mette regolarmente in ginocchio attività industriali, agricole e allevamenti.
Gli impianti di dissalazione realizzati da Webuild servono già 20 milioni di persone al giorno, adesso il Gruppo è pronto ad impegnarsi in Sicilia e – nell’arco di due anni – a rendere l’acqua disponibile e senza limiti per i cittadini siciliani, con un investimento completamente privato di quasi 900 milioni di euro.
Il Ponte sullo Stretto di Messina si  conferma un’opportunità e soprattutto un attrattore per ulteriori investimenti e per altre opere infrastrutturali, e questo è uno di quegli esempi virtuosi che lo certificano.
Una proposta concreta, chiara, già ampiamente utilizzata, una grande occasione per la Sicilia”.
La nota di Antonio Barbera (foto) coordinatore cittadino di Forza Italia a Messina:
 “Grazie al Ponte sullo Stretto si mette in moto un sistema Paese che consentirà non solo alla città di Messina, ma a tutta l’Isola di avere opportunità di investimenti che portano a un cambio di passo epocale persino su fronti ancora aperti e mai completamente risolti, come quello della crisi idrica che crea ancora enormi disagi ai cittadini, alla aziende e alla produttività economica della Sicilia”.
Commenta così, il coordinatore cittadino di Forza Italia a Messina, Antonio Barbera, l’annuncio di Webuild, che ha presentato alla presidenza della Regione Siciliana una proposta, in partenariato pubblico privato come prevede la legge, per risolvere definitivamente la grave questione idrica.
“Si tratta – osserva Barbera di ben 900 milioni di euro per la realizzazione di impianti di dissalazione da parte del Gruppo che si occuperà della costruzione del Ponte sullo Stretto”.
“Questo dimostra ancora una volta quante possibilità l’opera offra per un nuovo e reale sviluppo”, continua il coordinatore cittadino degli Azzurri. “Apprezziamo l’ulteriore sforzo dell’azienda, dopo quanto ha detto l’amministratore del Gruppo, Pietro Salini, nel corso della Biennale di Venezia, dove è stato presentato un progetto che mette a disposizione dei cittadini acqua potabile grazie a tecnologie innovative. Siamo sulla strada giusta, carichi di energie per continuare a portare avanti le nostre idee e posizioni”, conclude Antonio Barbera.
A integrazione :
“La mia dichiarazione sui possibili investimenti di Webuild per risolvere definitivamente la difficile crisi idrica in Sicilia è stata fatta da me in senso costruttivo, ma a titolo completamente personale, senza volere impegnare ruoli e valutazioni che saranno prese dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che opera nell’interesse della Sicilia e dei siciliani, insieme a tutto il partito, com’è nello spirito liberale che ispira Forza Italia, aperta da sempre al confronto e al dibattito”.
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Conoscere la storia, valorizzarne i passaggi chiave, riconoscere l’apporto fondamentale di padri dell’Ue come Gaetano Martino, è decisivo per affrontare con più consapevolezze le...

Attualità

Spiegare pubblicamente perché si sia deciso di rinominare la storica Conferenza di Messina in Conferenza di Messina e Taormina

Attualità

La deputata ricorda inoltre l’impegno politico e istituzionale portato avanti negli anni

Attualità

“Questa strada non è solo un’opera pubblica: è uno strumento di sviluppo per le comunità locali"

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio