Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Società

AI: l’innovazione più grande non sarà quella che replica la mente dell’uomo, ma quella che ne amplifica la coscienza

Grazie alla competenza tecnica e alla visione lungimirante di Antonino Sapienza, ESIDIA emerge e si distingue come laboratorio di pensiero e di innovazione

Antonino Sapienza, esperto di Intelligenza Artificiale e Presidente dell’Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale, racconta la sua visione sull’AI con approccio umanocentrico.

Antonino Sapienza, esperto di Intelligenza Artificiale, fondatore e presidente di ESIDIA – Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale, sintetizza la visione che guida la sua missione: umanizzare la tecnologia, restituendole un’anima etica e sociale oltre che evolutiva.

Per Sapienza, il vero progresso non si misura solo nei dati o negli algoritmi, ma nella capacità di ogni innovazione di migliorare la vita delle persone, di ridurre le disuguaglianze e di generare nuove opportunità.

“L’intelligenza artificiale non è soltanto una tecnologia –, spiega Sapienza – l’Intelligenza Artificiale è una grande responsabilità, che deve imparare a conoscere l’uomo, non solo limitarsi ad imitarlo. L’Intelligenza Artificiale e, in generale, la tecnologia sarà davvero evoluta quando rispetterà la dignità umana, quando sarà elevata a strumento di bene oltre che di sviluppo. Solo da qui – sottolinea – potrà nascere un mondo migliore e senza timori o ritrosie sull’evoluzione”.

Sotto la sua guida, ESIDIA è divenuto punto di riferimento, in Sicilia e in Italia, per chi crede in una trasformazione digitale consapevole e sostenibile.

Attraverso la creazione di collaborazioni con Istituzioni, scuole, Università e imprese tecnologiche, l’ente promuove progetti di formazione, ricerca e divulgazione sui temi dell’etica dell’intelligenza artificiale, della cittadinanza digitale e dell’innovazione sociale.

Grazie alla competenza tecnica e alla visione lungimirante di Antonino Sapienza, ESIDIA emerge e si distingue come laboratorio di pensiero e di innovazione, in cui l’intelligenza artificiale viene interpretata non solo come motore economico, ma anche come strumento evolutivo per la crescita dei territori e delle persone.

“Ogni tecnologia – continua Sapienza – porta con sé un riflesso dell’animo umano. Oggi c’è molta attenzione anche da parte delle istituzioni e questo aspetto è confortante. Se sapremo guidarla con consapevolezza, diventerà parte del nostro sviluppo. Il futuro non sarà dominato dalle macchine, ma da chi saprà mantenere viva la propria umanità anche nel linguaggio del digitale.

L’innovazione più grande non sarà quella che replica la mente dell’uomo, ma quella che ne amplifica la coscienza”.

Proprio da questa consapevolezza ESIDIA sta crescendo notevolmente ponendosi come ponte tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, tra tradizione e futuro, tra etica e innovazione.

Una realtà che, partendo dalla Sicilia, sta lavorando alacremente per pensare ed un mondo dove la tecnologia non allontana, ma unisce; non sostituisce, ma eleva.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Attualità

Il 16 e 17 ottobre al Polo Papardo, due giorni di workshop, laboratori e incontri con oltre 100 speaker per capire, provare e vivere...

Attualità

Un confronto tecnico e istituzionale, ma anche un atto di memoria collettiva per non dimenticare le 37 vittime del 1° ottobre 2009

Attualità

Razionale Programma Scientifico “Gestione delle Emergenze in ORL” è il titolo del workshop targato GOS Sicilia che si terrà giorno 20 Giugno nella splendida...

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio