Razionale Programma Scientifico
“Gestione delle Emergenze in ORL” è il titolo del workshop targato GOS Sicilia che si terrà giorno
20 Giugno nella splendida cornice di Milazzo (Me).
Non è una casualità che il focus scelto verta proprio su una macro-area che coinvolge tutti i
distretti della nostra meravigliosa specialità: l’otorinolaringoiatria.
Il programma scientifico si aprirà con una sessione dedicata alle urgenze ORL di natura respiratoria
spaziando tra la diagnosi e il trattamento dei corpi estranei nelle vie aero-digestive superiori,
all’inquadramento clinico della patologia flogistica acuta che interessa la pervietà delle vie aeree-
superiori sia nel bambino che nell’adulto, e, infine , chiuderemo con una relazione incentrata sulle
indicazioni e la realizzazione delle tecniche chirurgiche salva-vita in situazioni di
urgenza/emergenza respiratoria: le tracheotomie e le cricotirotomie.
Conclusasi la sessione inerente le urgenze respiratorie, ci concentreremo su un’altra problematica
tanto cara a tutti i colleghi di turno in pronto soccorso e non: le urgenze emorragiche.
Abbiamo previsto degli interventi che si focalizzeranno sulla gestione delle complicanze
emorragiche post-tonsillectomia, delle emorragie nel paziente sottoposto a chirurgia oncologica
del distretto testa-collo.
Abbiamo inserito in questa stessa sessione, un interessantissimo intervento sul ruolo della
radiologia interventistica nel distretto Testa-Collo, sessione multidisciplinare che arricchirà i
discenti di nozioni di radiologia generale, neuroradiologia e radiologia interventistica.
La seguente sessione avrà come focus l’inquadramento clinico e l’approccio terapeutico delle
urgenze di natura flogistica-ascessuale che più frequentemente interessano il nostro distretto
testa-collo: gli ascessi orofaringei, gli ascessi del collo e le rinosinusiti acute.
Dedicheremo una ulteriore sessione alle urgenze di natura audiovestibologica incentrati sia sulla
gestione di urgenze di natura clinica sia chirurgica: ipoacusia improvvisa, deficit vestibolare acuto, i
traumi della rocca petrosa e barotraumi dell’orecchio. Inoltre discuteremo sulla diagnosi ed il
trattamento delle otomastoiditi e relative complicanze.
Concluderemo i lavori con una sessione di discussione di casi clinici complessi dedicata
interamente ai medici in formazione specialistica e ai neo-specialisti: la migliore
presentazione vincerà il premio intitolato alla memoria del Dr. Carlo Trovato,
giovane brillante collega scomparso prematuramente.
Cosimo Galletti
