Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Senza categoria

Il festival degli aquiloni di Capo Peloro diventa internazionale.

Il territorio del Pilone sarà animato da un evento sempre più ricco di attrazioni, oltre al volo di aquiloni, esibizioni di artisti, laboratori e tante iniziative per famiglie.

E’ stata presentata, nella Sala Ovale “A. Caponnetto” di Palazzo Zanca, la settima edizione del Festival degli Aquiloni, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco Capo Peloro in compartecipazione con il Comune di Messina. All’incontro con la stampa sono intervenuti tra gli altri: il Sindaco Federico Basile e l’Assessore Massimo Finocchiaro, insieme al presidente della Pro Loco Capo Peloro Mauro Platania, ai componenti dell’associazione promotrice e a una rappresentanza delle realtà cittadine che hanno scelto di sostenere l’iniziativa come sponsor e partner.

L’evento, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, animerà il litorale di Capo Peloro tra la spiaggia libera sotto il Pilone e l’Arena Capo Peloro con spettacoli di aquilonisti, laboratori e attività per famiglie. La manifestazione intende trasformare il paesaggio naturale in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo momenti di condivisione, creatività e divertimento, ma anche valorizzando il territorio e le sue peculiarità attraverso un linguaggio universale capace di unire generazioni e culture.

Siamo orgogliosi, ha detto il primo cittadino Basile, che stia ritornando questo evento organizzato dalla pro Loco di Capo Peloro, che non è più un evento solo loro, ma è ormai diventato un evento della città, pubblicizzato anche al di fuori.  

Una macchina, continua l’assessore Finocchiaro, che grazie alla collaborazione con una buona squadra porta non senza un costante impegno, che anche se non appare c’è, alla realizzazioni di un grande evento come questo. Sarà presente alla manifestazione anche la squadra di calcio dell’ACR, che come gli aquiloni si prepara a volare, si spera, verso un anno di successi grazie ad una nuova acquisizione societaria dell’ACR Messina.

L’evento, spiega il presidente della Pro Loco Mauroquest’anno si è aperto anche a partecipazioni internazionali, ci saranno, infatti le rappresentanze di 4 nazioni: Germania,  Belgio, Francia e Malta. Per i bambini avremo due giganteschi gonfiabili. Abbiamo previsto anche delle attività che si possano svolgere in caso di maltempo. Per noi quest’ultimo non è un elemento negativo, ma è una sfida di destagionalizzazione, per far capire a chi verrà da fuori che l’area del pilone può essere fruita non solo d’estate.  Si esibiranno tanti artisti, “𝗩𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗿𝗼𝗰𝗰𝗼” di Antonello Arena, Mara Spoto, nel live painting, il fumettista, illustratore e poeta Lelio Bonaccorso: Ospiteremo un laboratorio di riciclo creativo: il “Giardino di eolo” a cui hanno preso parte 500 bambini della Evemero, che saranno premiati alla fine del percorso.

Un evento che porta luce e vita al salotto buono della nostra città, afferma il presidente della VI ciscrozione Francesco Pagano.

Nell’oasi “Gestam”, continua la vice presidente della Pro Loco Barbara Buceti, ci saranno: il Laboratorio di Quiding, molto amato dai bambini in cui una designer di gioielli, insegnerà ad arricciare la carta, per fare delle creazioni di pregio; il  laboratorio dell'”Oasi Impronte”, che pensando alla Flotilla che sta per arrivare a destinazione, creeranno un ideale “ponte di pace”; in una altro laboratorio “Il giardino delle parole” con le parole saranno create delle Piante di idee e I bambini potranno portare a casa dei semini da piantare. Dal campo volo fino all’Orcinus Orca ci sarà un area di artisti da strada, fra cui il “Circobaleno”. Tutte queste sono iniziative create non solo per arricchire il nostro cartellone, ma per valorizzare le eccellenze del nostro territorio.

Come UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, afferma una rappresentante: siamo lieti sostenere questi eventi che valorizzano il territorio. 

Una manifestazione che promuove: Bellezza, libertà e famiglia, e che quindi noi promuoviamo con piacere, concludono gli sponsor.

L’appuntamento per tutti sarà sabato alle 11.00 dove un corteo di aquilonisti accompagnati dalla banda partirà da Piazza Chiesa a Faro Superiore.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Ad arricchire l'estate messinese, dal 22 giugno al 25 giugno, lo Street Fish,buon cibo e tanta musica.

Cultura

Eventi in programma fino a domani 23 ottobre

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio