Connettiti con noi

Cerca articoli o argomenti

Cultura

Franco Vescera, l’archeologo dei grani antichi, ad “Alemanna. Storie di cultura”

Tornano i “Percorsi del gusto” con un viaggio alla riscoperta dei grani antichi siciliani, vero patrimonio della nostra terra

Tornano i “Percorsi del gusto” con un viaggio alla riscoperta dei grani antichi siciliani, vero patrimonio della nostra terra

MESSINA – “Alemanna. Storie di cultura” riprende i “Percorsi del gusto”, il filone della rassegna che punta a valorizzare eccellenze e professionalità enogastronomiche della nostra terra. Appuntamento, oggi pomeriggio, alle 18, nella chiesa di S. Maria Alemanna, con “Panem nostrum cotidianum”, un evento che porta a Messina Francesco Vescera, ribattezzato come “l’archeologo dei grani antichi”. Vescera, dopo anni di approfonditi studi, ha deciso di portare avanti una vera e propria missione: recuperare i grani antichi siciliani, alla riscoperta di una tradizione cerealicola che merita di essere conosciuta e valorizzata. Vescera e la sua azienda, panificatori da generazioni, intendono dimostrare le grandi potenzialità che la Sicilia esprime nel mondo della cerealicoltura chiudendo l’intera filiera sull’isola, “dalla coltivazione, alla trasformazione, al prodotto finito, interamente in biologico”. Una ricerca che unisce territorio, ambiente, cibo e cultura, e che sarà protagonista dell’appuntamento di “Alemanna” promosso da Progetto Suono. Prevista anche una degustazione. Durante l’evento ci sarà il concerto di Francesco Pisano, al pianoforte, con la voce di Federica D’Andrea.

ALEMANNA.Storie di cultura

è un progetto realizzato dal centro Progetto Suono di Messina, in partenariato col Comune di Messina, e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili.

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

Cultura

Il Liceo promuoverà, nel corso dell'anno, eventi di particolare rilievo culturale che coinvolgeranno le più importanti Istituzioni cittadine

Attualità

Messina dispone di una superpotenza geografica che ha utilizzato pienamente nei suoi secoli d’oro quando si qualificava come una delle capitali d’Europa

Attualità

Il Prof. Aldo Domenico Ficara è spesso presente nei dibattiti relativi a dirigenza, politiche educative, sicurezza sul lavoro e funzioni della scuola

Cultura

Lunedì 20 nella Sala espositiva della Biblioteca Longo di Messina, l'inaugurazione della mostra dei codici musicali italo-greci del fondo del SS. Salvatore

Advertisement

Copyright © 2024 | Testata giornalistica on-line d'informazione | Registrazione Tribunale di Messina n.12/2002 | P.I. IT02680760838 | Direttore Editoriale: Lillo Zaffino | Direttore Responsabile: Dario Buonfiglio